CATEGORIE

Pensione in Guatemala? Il dramma di questa coppia: ecco come è andata a finire

domenica 18 agosto 2024

2' di lettura

"Siamo andati in pensione e ci siamo trasferiti in Guatemala: un'idea pessima, ci siamo pentiti e siamo tornati": a raccontarlo Robert Zimmerman, 72 anni, e sua moglie, entrambi statunitensi. I due hanno lavorato per tutta la vita negli Usa, dove però il sogno di una pensione serena sembrava irraggiungibile, per via dei costi della vita sempre più elevati. Di qui la decisione di trasferirsi altrove, in Guatemala, dove i due pensavano che la vita sarebbe stata meno costosa. In realtà, però, la loro esperienza si è rivelata un fallimento. 

Zimmerman ha raccontato di essere stato licenziato dalla sua azienda per via di alcuni tagli di bilancio e per questo "non avevo accumulato abbastanza risparmi", ha spiegato a Business Insider. La coppia prima si era trasferita da Seattle a Phoenix, poi in Arizona e infine a Houston, in Texas. Lì l'uomo era riuscito a trovare un altro impiego d'ufficio. Ma a quel punto, ha proseguito, "ero stanco della monotonia del lavoro e pensavo che trasferirsi in Guatemala, con il suo costo della vita più basso, sarebbe stata la soluzione migliore". 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:40100145]]

Marito e moglie avevano deciso quindi di stabilirsi a San Marcos La Laguna, villaggio sulle sponde occidentali del Lago Atitlán. Proprio lì però sono poi iniziate delle difficoltà. In primis la casa, per nulla stabile: "Non ci sentivamo sicuri in quella casa - ha raccontato il 72enne -. Se ci fosse stato un terremoto, non saremmo sopravvissuti". Quindi la decisione di spostarsi a Panajachel, una cittadina più grande circondata da vulcani. Anche lì, però, ci sono stati dei problemi, come la barriera linguistica, che spesso portava a isolarli. Per non parlare poi delle carenze infrastrutturali. Infine, il ritorno negli Usa, in Illinois. "Sapevamo che tornare sarebbe stato più costoso, ma non avevamo altra scelta", ha spiegato Zimmerman. 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:40053890]]

Polemica dei docenti Usa, è Trump che difende la libertà accademica

Il ritratto Cupich, il porporato Usa nemico di Ratzinger che apre all'aborto

Premier canadese Canada, Carney: "Trump vuole distruggerci ma non accadrà mai"

tag

Usa, è Trump che difende la libertà accademica

Corrado Ocone

Cupich, il porporato Usa nemico di Ratzinger che apre all'aborto

Marco Respinti

Canada, Carney: "Trump vuole distruggerci ma non accadrà mai"

Schlein, FdI avverte: "Ribaltare la realtà non ti aiuta"

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...

Gerusalemme, incendio choc. Hamas ai palestinesi: "Bruciate tutto, boschi e case"

"Bruciate tutto". La follia di Hamas non ha confini: il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato "...

Conclave, sospetti sul cardinale Ouédraogo: spostata la data di nascita

Uno strano caso coinvolge il Vaticano. In vista del Conclave per il nuovo Papa, qualcosa sembra non tornare nell'Ann...

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Al Cremlino torna l'Unione Sovietica: il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che rinomina l'ae...