CATEGORIE

Russia, Putin sfodera il missile Oreshnik: l'arma che Kiev non può abbattere

venerdì 22 novembre 2024

1' di lettura

La guerra in Ucraina sta assumendo delle proporzioni sempre più spaventose. È vero, il missile lanciato ieri - giovedì 21 novembre, dai russi su Dnipro è risultato meno potente di quanto non avessero annunciato i militari di Kiev. Però, resta un'arma molto pericolosa, perché capace di lanciare più testate nucleari contemporaneamente, che si aprono a ombrello nell’ultima fase prima della caduta sull’obbiettivo. 

Putin più che all'Ucraina e a Zelensky, sta lanciando un messaggio alla Naato e all'Occidente. Lo zar ha mostrato il suo arsenale militare e non ha escluso l’utilizzo di armi atomiche. E Kiev ha ammesso chiaramente che non sono in grado di intercettare questo tipo di missili. Il Cremlino nel suo discorso ha parlato del missile balistico a medio raggio ipersonico Oreshnik. Secondo gli esperti del Pentagono, sembra sia un nuovo modello disegnato dal precedente missile balistico intercontinentale Rs-26 Rubezh capace di colpire obbiettivi a 6.000 chilometri di distanza: Mosca aveva annunciato di avere posto fine al programma del suo sviluppo nel 2018.

Nato contro Cremlino, il Mar Baltico si surriscalda: ecco cosa sta succedendo

Bacino occidentale dopo l’adesione di Svezia e Finlandia alla Nato, il Mar Baltico è area di frizione tra M...

Il presidente russo Vladimir Putin ha poi dichiarato che Mosca effettuerà altri test del missile balistico ipersonico Oreshnik in "condizioni di combattimento", un giorno dopo averne lanciato uno sull'Ucraina. "Continueremo questi test, anche in condizioni di combattimento, a seconda della situazione e del carattere delle minacce alla sicurezza poste alla Russia", ha detto Putin in una riunione con i capi militari. Ma soprattutto ha lanciato una minaccia esplicita all'Ue: i missili Oreshnik possono raggiungere obiettivi in tutta Europa

Vladimir Putin-Kim Jong un, missili per soldati: l'accordo tra dittatori

Uno scambio "sanguinoso" tra Vladimir Putin e Kim Jong-un. Continuano a emergere dettagli sempre più in...

Il Pontefice Leone XIV, l'appello: "Investire sulla famiglia uomo-donna"

Calor bianco Di Battista e Friedman, roulette russa da Floris

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

tag

Leone XIV, l'appello: "Investire sulla famiglia uomo-donna"

Di Battista e Friedman, roulette russa da Floris

Claudio Brigliadori

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

Parolin frena Leone XIV: "Viaggio a Kiev? Troppo presto"

Migranti, l'Albania rifiuta quelli inglesi

È finita con una doccia fredda la visita ufficiale del primo ministro britannico Keir Starmer in Albania. Il lead...
Matteo Legnani

Uccisa un'israeliana incinta. Hamas esulta: "Eroico assassino"

Non possiamo decidere di non provare dolore, ma possiamo decidere come affrontare il dolore», aveva recentemente s...
David Zebuloni

Keir è già in crisi: si crede Meloni

C’è un signore che si aggira per l’Europa convinto di essere Giorgia Meloni. Invece è solo Kei...
Pietro Senaldi

Zelensky da Erdogan: "Putin, io sono qui". A Istanbul una delegazione

È terminato dopo quasi tre ore l'incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente t...