CATEGORIE

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Il governo fornirà alle forze armate tutti i mezzi finanziari necessari per essere i più forti in Europa": Geramania, le parole del cancelliere
mercoledì 14 maggio 2025

2' di lettura

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impegno di dotare la Germania dell’esercito più forte. "Il governo federale - ha spiegato il cancelliere tedesco al Bundestag - fornirà alle forze armate tutti i mezzi finanziari di cui hanno bisogno per diventare le più forti d’Europa". Per Merz si tratta di "quello che da decenni chiamiamo 'deterrenza'. E ci sono pochi insegnamenti del passato che si lasciano proiettare in modo tanto calzante alla situazione attuale: la forza tiene lontani gli aggressori. La debolezza invece è un invito per loro. Il nostro obiettivo in Germania e in Europa è che noi insieme siamo così forti da non dover mai impiegare le armi".

Occhi dunque puntati su quanto sta accadendo in Ucraina per mano della Russia e non solo. "Rileviamo elementi di rivalità sistemica nelle azioni di politica estera della Cina. Guardiamo con preoccupazione alla crescente vicinanza tra Pechino e Mosca", ha ribadito durante la sua prima dichiarazione al Parlamento tedesco. Il cancelliere ha parlato proprio di una minaccia russa sul continente europeo. Minaccia - a suo dire - che porta la Germania a impiegare l'"esercito convenzionale più potente d'Europa" grazie alle centinaia di miliardi di euro di investimenti sbloccati dal suo governo. Il rafforzamento della Bundeswehr, a lungo sottofinanziata, è "la nostra priorità assoluta", ha dunque insistito sottolineando che "è ciò che si aspetta il Paese più popoloso e potente d'Europa. Anche i nostri amici e partner se lo aspettano da noi. Anzi, lo esigono praticamente". 

Russia, l'affondo feroce di Vladimir Putin a Macron e Merz: "Deficienti"

Coloro che "vogliono male" alla Russia sono pronti ad adottare nuove sanzioni contro Mosca anche "a loro ...

Parole che arrivano dopo la riunione dei cosiddetti "volenterosi", con Emmanuel Macron in prima fila. Il presidente francese, per contrastare Mosca, si è detto addirittura disponibile a intraprendere colloqui sul possibile schieramento di armi nucleari francesi in Polonia e Germania. Durante un’intervista in diretta su TF1, ha detto chiaro e tondo: "È essenziale fermare la guerra e garantire agli ucraini una posizione favorevole per i negoziati", ha dichiarato, sottolineando l’importanza di evitare un’escalation verso un conflitto globale".

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

Per colpa della sinistra FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

Leader ucraino Volodymyr Zelensky, sondaggio-choc: dove vola la fiducia in Patria

tag

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

Volodymyr Zelensky, sondaggio-choc: dove vola la fiducia in Patria

Andrea Morigi

Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

Albert Doinel

Zelensky da Erdogan: "Putin, io sono qui". A Istanbul una delegazione

È terminato dopo quasi tre ore l'incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente t...

Volodymyr Zelensky, sondaggio-choc: dove vola la fiducia in Patria

Al Cremlino lo vorrebbero sostituire con un fantoccio filo-russo, dicono che non può sedersi al tavolo delle trat...
Andrea Morigi

Emmanuel Macron stranamore alla guerra nucleare

Aerei da caccia francesi Rafale armati di bombe nucleari in territorio europeo per compensare il progressivo disimpegno ...
Albert Doinel

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

A Istanbul non è ancora finita: da Doha, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe ...