CATEGORIE

L'ordine da Berlino: "Lasciate subito l'Iran", tensione alle stelle

venerdì 29 agosto 2025

2' di lettura

Il ministero degli Esteri tedesco ha esortato i cittadini tedeschi a lasciare il Paese. Allo stesso tempo, ha sconsigliato ai suoi cittadini di recarsi in Iran. L'Ambasciata tedesca a Teheran può attualmente fornire solo un'assistenza consolare limitata, ha affermato il ministero. Lo sfondo è l'escalation della controversia nucleare con l'Iran e la decisione di Germania, Francia e Regno Unito di attivare il cosiddetto meccanismo di snapback a causa delle ripetute violazioni iraniane dell'accordo nucleare. Poiché in passato i rappresentanti del governo iraniano hanno minacciato conseguenze in questo caso, non si può escludere che gli interessi tedeschi e i cittadini in Iran possano essere lesi da contromisure, secondo il ministero degli Esteri. Il meccanismo di 'snapback' è concepito per consentire all'Iran di subire nuovamente sanzioni qualora non rispetti gli impegni assunti nell'ambito dell'accordo nucleare di Vienna del 2015. Poiché l'accordo non è più applicato, Teheran ha criticato questa misura, definendola illegittima. 

Intanto secondo quanto riferito al sito Iran Nuances da una fonte diplomatica a conoscenza dei negoziati con i paesi europei firmatari dell'accordo nucleare con Teheran (E3), Francia, Regno Unito e Germania "hanno dovuto avviare il meccanismo di snapback" per ripristinare le sanzioni Onu contro l'Iran, "su istruzione" del segretario di Stato Usa, Marco Rubio. La fonte ha riferito di un colloquio "particolarmente teso" in cui uno dei ministri degli Esteri dell'E3 avrebbe espresso gravi preoccupazioni sulle possibili conseguenze dell'attivazione del meccanisco. In tutta risposta, Rubio avrebbe usato modi "offensivi", rivolgendosi duramente al ministro e "urlando: 'Il 14 agosto non si ripeterà e io non farò la fine di Mike Pompeo'". Il sito ricorda che il 14 agosto 2020, durante il primo mandato del presidente americano Donald Trump, l'allora segretario di Stato Mike Pompeo tentò di attivare unilateralmente il meccanismo di snapback presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma non riuscì a ottenere il supporto necessario. 

tag
iran

Tra Bruxelles e Teheran Darya Safai, "un piano per rapirmi". L'accusa che sconvolge l'Europa

Rialzano la testa Iran, cosa hanno trovato tra i cetrioli: orrore Jihad

Lady Bogotà Francesca Albanese, le 30 delegazioni che ha riunito. E l'Iran ringrazia

Ti potrebbero interessare

Darya Safai, "un piano per rapirmi". L'accusa che sconvolge l'Europa

Iran, cosa hanno trovato tra i cetrioli: orrore Jihad

Daniele Dell'Orco

Francesca Albanese, le 30 delegazioni che ha riunito. E l'Iran ringrazia

Dario Mazzocchi

Israele, "Bandiera nera": la nuova operazione militare contro gli Houthi