CATEGORIE

"Passaggio di navi Usa e Gb nello stretto": ira della Cina

di Ignazio Stagno sabato 13 settembre 2025

1' di lettura

La Cina ha duramente criticato il transito del cacciatorpediniere statunitense Higgins e della fregata britannica Richmond nello Stretto di Taiwan, definendolo un atto di "disturbo e provocazione". Lo ha dichiarato il colonnello Shi Yi, portavoce del Comando orientale dell'Esercito popolare di liberazione, precisando che le forze navali e aeree cinesi hanno seguito e monitorato l'intera manovra. Secondo Pechino, queste azioni "minano la pace e la stabilità nello Stretto". Il passaggio avviene mentre la Cina ha annunciato che la sua nuova portaerei Fujian ha attraversato lo stesso tratto di mare per effettuare test in vista dell'entrata in servizio.

Polonia, 7 ore da incubo: jet italiano, cosa è successo davvero

L’Europa deve sentirsi insicura e prepararsi a difendere il proprio spazio aereo da possibili incursioni russe? Il...

Gli Stati Uniti, il Regno Unito e altri Paesi considerano invece lo Stretto di Taiwan acque internazionali. La tensione resta alta: secondo Taipei, nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 31 aerei militari e 13 unità navali cinesi attorno all'isola, con 25 velivoli che hanno attraversato la linea mediana entrando nella zona di identificazione aerea di Taiwan. 

Russia, la Nato lancia "Sentinella Orientale": ecco qual è l'obiettivo

Il Comando Alleato per le Operazioni (ACO), responsabile della pianificazione e dell'esecuzione di tutte le operazio...

tag
usa
nato

Venti di guerra Russia, la Nato lancia "Sentinella Orientale": ecco qual è l'obiettivo

Voi oggi avreste paura a vivere negli Stati Uniti?

Il Fronte est è caldissimo La Polonia schiera 40mila soldati sul confine, la Francia manda i caccia: venti di guerra con la Russia

Ti potrebbero interessare

Russia, la Nato lancia "Sentinella Orientale": ecco qual è l'obiettivo

Andrea Carrabino

Voi oggi avreste paura a vivere negli Stati Uniti?

La Polonia schiera 40mila soldati sul confine, la Francia manda i caccia: venti di guerra con la Russia

Claudio Brigliadori

Omicidio Charlie Kirk: negli Usa la democrazia è a rischio?