CATEGORIE

Vino, via il riferimento al cancro in etichetta: scampata la "trappola" Nutriscore

mercoledì 16 febbraio 2022

1' di lettura

Il Parlamento europeo ha approvato, nella plenaria di martedì 15 febbraio, una modifica al piano di azione anti-cancro inserendo la differenziazione - nelle etichette sul vino - tra il consumo moderato e quello "nocivo" di bevande alcoliche. L'Ue precisa che esiste "differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro". Ma all'interno del testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie sulle etichette, con il suggerimento di migliorare l'etichettatura delle bevande alcoliche attraverso l'inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. 

Esulta Coldiretti che attraverso la voce del proprio presidente, Ettore Prandini, commenta: "È stato respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette". A fargli eco Silvio Berlusconi, che su Instagram rompe il silenzio: "Vittoria! Abbiamo votato al Parlamento europeo per difendere la produzione vinicola, un’eccellenza italiana portabandiera della nostra nazione nel mondo. Dobbiamo promuovere il consumo responsabile, senza criminalizzare il vino o favorire i nostri competitor".

Il timore rimane comunque il Nutriscore, ossia quel sistema che assegna un punteggio agli alimenti in base al contenuto di grassi, zuccheri e sale ogni 100 grammi e che rischia di penalizzare i prodotti italiani monoingrediente, come olio, parmigiano o prosciutto crudo, premiando i cibi industriali. Insomma, le nostre eccellenze.

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Ti potrebbero interessare

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Il Nutriscore finisce in soffitta grazie all'Italia e alla Germania

Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

L’accordo di ieri alla Lancaster House se forse non può definirsi storico rappresenta certamente una svolta...
Paolo Reboani

Paesi sicuri, cambia tutto: la svolta della Commissione Ue

Un'altra svolta sul fronte migranti e soprattutto sugli ingressi nei Paesi Ue. La Commissione europea propone di riv...

Dombrovskis, pizzino a Meloni del falco-Ue: "Cosa accadrà nel 2026"

Un avvertimento da Bruxelles. Quasi un "pizzino" per Giorgia Meloni.  "L'aumento dell'incert...

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...