CATEGORIE

Mediterraneo, acqua bollente? Mare invaso da "specie aliene": la scoperta inquietante

giovedì 28 luglio 2022

2' di lettura

Il mare Mediterraneo si riscalda per l'ondata di calore che sta attraversando l'Europa e segna un +5 gradi lungo le coste dell'Italia e della Francia. Ma bisognerà attendere la fine dell'anno per avere certezza dei dati registrati da Copernicus, il 22 luglio. Si tratta di un record per il Mediterraneo visto che le temperature superano quelle registrate nel 2003 quando l'aumento, su base annua, fu di 3 gradi. «Con l'aumento delle temperature delle acque, si assiste alla tropicalizzazione del Mediterraneo: specie "aliene" arrivano nei nostri mari dal Mar Rosso e dell'Oceano indiano, attraverso il Canale di Suez», spiega a LaPresse Stefano Goffredo, professore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna. «Si chiamano specie "aliene" perché vengono introdotte in nuovi ambienti dall'uomo».

Meteo, choc sul Monte Cervino: "Impossibile proseguire", cosa sta succedendo

Sono stati chiusi gli impianti di risalita sul Monte Cervino. Tutto si ferma per la siccità e per ragioni di sicu...

Accanto alla tropicalizzazione, esiste un altro fenomeno migratorio: la meridionalizzazione del Mediterraneo. In questo caso, spiega l'esperto, «specie marine che vivono nel Sud del Mediterraneo si spostano verso il Nord, raggiungendo ad esempio le acque liguri o, dall'altro lato, verso l'Adriatico settentrionale». «La previsione è che le specie abituate a vivere in acque fredde- sottolinea- potrebbero estinguersi mentre i mari potrebbero essere abitati da nuove specie».

Meteo, Mario Giuliacci: "La conferma negli indici climatici". Un disastro: cosa accadrà ad agosto

Estate senza fine: dopo i giorni bollenti di luglio, ci aspetta un mese di agosto ancora caldo. Lo rivela Mario Giuliacc...


Ma niente paura, nelle acque italiane, infatti, non arriveranno specie predatrici pericolose per l'uomo. Da temere c'è però una medusa del Mar Rosso potenzialmente pericolosa che già nuota nel Mediterraneo. Il suo nome scientifico è rhopilema nomadica e popola le acque che bagnano le coste italiane già da un po'. La sua presenza sotto forma di massa gelatinosa complica le operazioni di pesca.

Meteo, "si apre la Porta Atlantica": bomba di grandine, dove sta per colpire in Italia

Resta ancora aperta la "Porta Atlantica". Dopo i forti temporali delle ultime 24 ore due impulsi instabil...

Occhi al cielo Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Occhio Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

cosa aspettarsi Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

tag

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Un’illusione ottica. Anzi, peggio: una serie di orpelli pomposi e decorativi, dalla bandiera all’inno. Pi&ug...
Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

«Io so’ io e voi non siete un c...», diceva il Marchese del Grillo. Più o meno la stessa cosa, ...
Daniele Capezzone

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon