CATEGORIE

Croazia nell'area Schengen e l'Istria si riscopre italiana: cosa succede ora

di Benedetta Vitetta martedì 3 gennaio 2023

3' di lettura

In un sol botto - quello di Capodanno - la Croazia ha messo a segno due importanti traguardi per il futuro suo e quello dell'Europa: l'ingresso nell'Eurozona e nell'area Schengen. Entrata nella Ue il 1 luglio del 2013, quindi, il Paese balcanico in solo 10 anni ha compiuto enormi progressi sia sul fronte delle riforme sia su quello dell'allineamento agli standard europei, tanto che lo scorso giugno l'Eurogruppo ha deciso di accettare la sua richiesta di aderire all'euro, diventando così il 20esimo Paese ad aver adottato la moneta comune.

A questo punto, essendo diventato ufficialmente un nuovo membro dell'area euro, la Croazia dovrà anche approvare il nuovo Trattato del Mes, il Fondo salva-Stati, quello che ancora non è stato ratificato dall'Italia. Ma oltre agli aspetti finanziari e monetari legati all'introduzione della nuova moneta comunitaria, c'è un'altra importantissima novità nella vita quotidiana dei croati e dei paesi confinanti.

Euro, la Croazia da oggi ha la moneta unica: cosa cambia

Da oggi un nuovo Paese entra nell'Eurozona. Si tratta della Croazia che da tempo aveva avviato il suo percoso per l&...

Lo scorso 8 dicembre, infatti, il Consiglio Ue degli Affari interni ha dato l'ok a Zagabria anche per l'adesione dell'ex Paese jugoslavo allo spazio Schengen, ossia l'area di libera circolazione europea, escludendo invece Romania e Bulgaria a causa dell'opposizione dei governi di Austria ed Olanda.

Dallo scoccare del 1° gennaio, quindi, sono stati pure eliminati i controlli sulle persone alle frontiere interne terrestri e marittime tra la Croazia e gli altri Paesi dello spazio Schengen. Ed è scattata una vera e propria festa ai confini: l'Istria, e più precisamente la minoranza di lingua italiana e i discendenti degli esuli costretti ad abbandonare l'area dopo l'annessione alla Jugoslavia di Tito, dopo tanti anni ha ricominciato a sentirsi italiana. Non è quindi solo un caso se sono stati i connazionali che hanno voluto essere presenti per festeggiare la definitiva apertura dei valichi di frontiera.

Lagarde, che cosa accade quando apre bocca: scenario da incubo

Che Christine Lagarde avesse qualche problema nel rassicurare i mercati, che è gran parte del suo mestiere, lo si...

Tra le tante autorità intervenute all'evento che si è svolto nelle scorse ore all'ormai ex valico di Plovania/Sicciole c'era il presidente della Regione istriana, Boris MiletiNil,sindaco di Buie, Frabrizio Viintin, il comandante della Direzione di Polizia della Regione istriana, Alen Klabot e il vicesindaco di Capodistria, Janez Starman. Alla festa, nel corso della quale la Banda d'ottoni della Comunità degli Italiani di Buie ha intonato l'Inno alla Gioia, hanno partecipato molti istriani (circa un migliaio di persone arrivate appositamente da Croazia, Slovenia, Italia, Austria, Germania e Belgio), inclusi tanti volti noti della Comunità Nazionale Italiana (Cni) ad iniziare dal deputato al seggio specifico garantito alla minoranza nazionale italiana al Parlamento di Lubiana e dal presidente dell'Unione Italiana l'associazione apicale e unitaria degli italiani in Croazia e Slovenia- rispettivamente Felice Ziza e Maurizio Tremul.

«Questo è un momento storico e va festeggiato» ha dichiarato ieri il ministro degli Esteri, Goran Grlic Radman spiegando che d'ora in avanti «la Croazia si assume la grande responsabilità per la protezione oltre 1.300 chilometri del confine esterno dell'Ue», con la Serbia, il Montenegro e la Bosnia-Erzegovina.

In totale dalla notte di San Silvestro sono stati soppressi 73 valichi di confine terrestri e 12 nei porti marittimi, mentre per il traffico aereo si dovrà aspettare fino al 26 marzo quando scatterà l'orario divolo estivo. Per celebrare questi due importanti risultati anche la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha deciso di recarsi a Zagabria per incontrare il premier croato Andrej Plenkovic, della sua stessa famiglia del Ppe, e per portare anche un messaggio importante agli altri Paesi dei Balcani, dopo il vertice di Tirana dello scorso 6 dicembre, di quale sarà il loro futuro nell'Ue se seguiranno il percorso di riforme intrapreso con successo dalla Croazia. La visita si è conclusa in un caffè nel centro sorico di Zagabria. Caffè pagato dal premier croato. Ovviamente in euro.

Alle urne Elezioni in Croazia, i candidati votano al seggio

Conto salatissimo Croazia, scontrino folle per due turiste italiane: 30 min di taxi al prezzo di 550 euro

Il fenomeno Croazia, la piaga della mucillagine: rovina le spiagge e le vacanze ai turisti

tag

Ti potrebbero interessare

Elezioni in Croazia, i candidati votano al seggio

Croazia, scontrino folle per due turiste italiane: 30 min di taxi al prezzo di 550 euro

Croazia, la piaga della mucillagine: rovina le spiagge e le vacanze ai turisti

Gattuso, rissa con il giornalista in conferenza stampa: "Iniziamo male"

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Un’illusione ottica. Anzi, peggio: una serie di orpelli pomposi e decorativi, dalla bandiera all’inno. Pi&ug...
Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

«Io so’ io e voi non siete un c...», diceva il Marchese del Grillo. Più o meno la stessa cosa, ...
Daniele Capezzone

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon