CATEGORIE

Auto, addio ai motori a benzina: ecco chi ha votato a favore

martedì 28 marzo 2023

1' di lettura

I ministri dell’Energia dell’Ue hanno dato il via libera definitivo allo stop alla vendita di auto nuove a motori termici dal 2035. Il provvedimento è passato con il voto favorevole della Germania che ha ottenuto una deroga per i combustibili sintetici. L’Italia - a quanto si apprende - si è astenuta. Così come la Bulgaria. La Polonia ha invece votato contro.  L’Italia si è astenuta nel voto in Consiglio sul regolamento in materia di emissioni inquinanti degli autoveicoli nuovi, si apprende da fonti Ue. La Polonia ha votato contro, mentre Romania e Bulgaria si sono astenute, come Roma, che ha cambiato posizione avendo constatato che la Commissione ha fatto una "apertura", come ha detto il ministro Gilberto Pichetto Fratin, sui carburanti neutri in termini di emissioni. Insomma adesso si va verso una trattativa per capire quale saranno gli scenari sia sul fronte dei motori che su quello dei carburanti. Di certo, a quanto si apprende da Bruxelles, esattamente tra 12 anni i motori a benzina andranno definitivamente in soffitta. "L’Italia si adopererà a far considerare anche i biocarburanti tra i combustibili neutri in termini di CO2 e nel merito della decisione finale sullo stop alla vendita di auto nuove a motori termici dal 2035, "auspicando un successivo e proficuo confronto", ha espresso il voto di astensione, ha dichiarato il ministro Pichetto Fratin. 

indagini in corso Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

Le cifre Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

numeri alla mano Benzina ancora in calo: il record da quando c'è Meloni al governo

tag

Ti potrebbero interessare

Stoccarda, auto sulla folla: diversi feriti, anche gravi

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Benzina ancora in calo: il record da quando c'è Meloni al governo

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Un’illusione ottica. Anzi, peggio: una serie di orpelli pomposi e decorativi, dalla bandiera all’inno. Pi&ug...
Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

«Io so’ io e voi non siete un c...», diceva il Marchese del Grillo. Più o meno la stessa cosa, ...
Daniele Capezzone

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon