CATEGORIE

Christine Lagarde testarda, come sta ostacolando la crescita

di Giancarlo Mazzuca venerdì 30 giugno 2023

2' di lettura

Quando all’inizio dell’anno avevo chiesto ad Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, cosa ne pensasse dei continui rialzi del costo del denaro decisi dalla Banca centrale europea, la sua risposta era stata diplomatica ma anche molto chiara: «L’auspicio è che siano fatte riflessioni ulteriori dalla Bce prima di varare altri aumenti dei tassi». L’ auspicio dei vertici dell’Assobancaria è restato tale: da allora sono trascorsi più di 6 mesi ma Christine Lagarde, presidente della Bce, ha continuato sulla strada dei rialzi. Si è talmente abituata a vivere a Francoforte, sede della Banca, che continua a procedere “sturm und drang”. Eppure le cifre parlano chiaro: i dati che ci riguardano, in particolare inflazione e crescita economica, dimostrano che a parte qualche rallentamento a inizio primavera segnali di ripresa si stanno registrando in vari Paesi e non solo in Italia: bisognerebbe cercare di consolidarli, al di là degli auspici di Roma.

Tassi alle stelle, la profezia di Sileoni: "Chi pagherà davvero il conto"

Lando Maria Sileoni, Segretario generale FABI (Federazione Autonomi Bancari), la decisione della Lagarde di aumentare di...

Vallo a spiegare all’Ue (quanto ci manca Draghi alla Bce...) che continua a mettere ostacoli sul cammino del Belpaese: la Meloni aveva appena compiuto qualche passo avanti nell’eterna questione degli immigrati che subito si è ritrovata in trincea anche sul fronte dei tassi d’interesse. L’altro giorno la premier ha fatto bene a criticare aspramente, davanti alle Camere, Lagarde&C sull’attuale politica monetaria europea. Giorgia ha parlato di «semplicistica ricetta» della Bce e di una «cura che si rivela più dannosa della malattia».

Bce, rialzo dei tassi? Giorgetti: "La recessione è già iniziata"

La Bce di Christine Lagarde sta alzando troppo il tiro. L'infilata di rialzi dei tassi di interesse per contenere l&...

Per questo j’accuse c’è chi ha criticato anche in Italia la premier ma lei ha giustamente replicato che quando ci vuole, ci vuole. Resta il fatto che tra Bruxelles e Francoforte siamo continuamente presidi mira: se su un fronte si può intravedere qualche spiraglio di luce, subito se ne apre un altro. Filo-Ue o meno, in questo modo non possiamo andare avanti. Giuseppe Prezzolini scriveva che gli italiani sono ammalati di un certo sentimento supernazionale che li porta a essere i più internazionalisti al mondo. Aveva proprio ragione ma ora dobbiamo cercare di essere più italiani e meno europei: ne va del nostro futuro. 

Salvini contro Lagarde: "Tassi ancora su, scelta insensata. A chi fa comodo?"

"Il nostro lavoro non è ancora finito". Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ann...

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Un’illusione ottica. Anzi, peggio: una serie di orpelli pomposi e decorativi, dalla bandiera all’inno. Pi&ug...
Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

«Io so’ io e voi non siete un c...», diceva il Marchese del Grillo. Più o meno la stessa cosa, ...
Daniele Capezzone

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon

Ilaria Salis rischia grosso: il caso Moretti-Gualmini

Ilaria Salis rischia di perdere l'immunità parlamentare? Sembra essere sempre più a rischio la posizio...