CATEGORIE

Case green, 5 milioni di case da rifare in Italia: ecco quali

mercoledì 13 marzo 2024

2' di lettura

Sono 5 milioni le case da rifare in Italia sulla base della recente direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia. L'obiettivo della cosiddetta direttiva "case green" è ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici degli edifici entro il 2030, così da arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Il provvedimento, in particolare, prevede che gli edifici nuovi, sia pubblici che privati, siano a emissioni zero; mentre quelli già esistenti dovranno rispettare dei requisiti più stringenti di efficienza. 

I Paesi membri avranno due anni di tempo per adeguarsi a questa direttiva e presentare i loro piani nazionali, spiegando come intendono raggiungere questi obiettivi. Dunque, bisognerà aspettare la definizione delle strategie nazionali per capire quanti e quali edifici saranno interessati dalla direttiva. In ogni caso, stando a una prima stima riportata dal Corriere della Sera, dei circa 12 milioni di edifici residenziali presenti in Italia quelli a cui andrà data priorità sono circa 5 milioni con le prestazioni più scadenti. 

Casa green, sì all'Europarlamento? Ciocca, fischietto e cartellino rosso: leghista espulso

Via libera all'Europarlamento alla cosiddetta "direttiva case green", il testo che definisce obiettivi tem...

Per gli edifici residenziali, in particolare, l’obiettivo è che il consumo energetico medio diminuisca almeno del 16% rispetto al 2020 entro il 2030 e almeno del 20-22% entro il 2035. Delle esenzioni sono previste solo per gli edifici storici e agricoli. E potranno essere esclusi dall'applicazione della direttiva anche gli edifici protetti per il valore architettonico o storico, gli edifici temporanei, le chiese e i luoghi di culto. Previsto, inoltre, l’obbligo - che sarà progressivo dal 2026 al 2030 - di installare pannelli solari sui nuovi edifici pubblici e non residenziali.

Posticipato dal 2035 al 2040, invece, lo stop definitivo alla produzione e alla vendita delle caldaie alimentate a combustibile fossile. Ma già dal 2025 le caldaie che funzionano solo a metano non potranno più essere incentivate. Stop a qualsiasi tipo di bonus, insomma. Nella direttiva, infine, viene ricordato che gli "edifici sono responsabili del 40% del consumo finale di energia nell’Unione e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra associate all’energia, mentre il 75% degli edifici dell’Unione è tuttora inefficiente sul piano energetico". 

Case green, arriva l'ok definitivo all'Europarlamento: cosa cambia

Case, novità in arrivo. Proprio in queste ore il Parlamento Europeo riunito in sessione plenaria ha dato il via l...

rischio insabbiamento Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Il nuovo incarico Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Ognuno per sé L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

tag

Ti potrebbero interessare

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Francesco Storace

Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Brunella Bolloli

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Regno Unito, l'accordo che lo riavvicina all'Europa

L’accordo di ieri alla Lancaster House se forse non può definirsi storico rappresenta certamente una svolta...
Paolo Reboani

Paesi sicuri, cambia tutto: la svolta della Commissione Ue

Un'altra svolta sul fronte migranti e soprattutto sugli ingressi nei Paesi Ue. La Commissione europea propone di riv...

Dombrovskis, pizzino a Meloni del falco-Ue: "Cosa accadrà nel 2026"

Un avvertimento da Bruxelles. Quasi un "pizzino" per Giorgia Meloni.  "L'aumento dell'incert...

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...