CATEGORIE

Mario Draghi? La cura non è dare più potere e soldi a Bruxelles

martedì 10 settembre 2024

Bandiera europea  

1' di lettura

Senza polemica gratuita e senza asprezze immotivate, e semmai con il rispetto che una personalità come Mario Draghi certamente merita, ci sono quattro questioni di fondo che non convincono affatto nel suo report. Primo: manca il popolo. Qui c’è un “demiurgo” che parla alle “élites”, senza che il processo da loro auspicato sembri prevedere un coinvolgimento democratico degli elettori.

E così inevitabilmente si dà l’idea di voler “commissariare” i governi e i parlamenti nazionali spostando il cuore delle decisioni verso istituzioni non oggetto dello scrutinio popolare diretto (altro che accountability), alimentando in quote non piccole di opinione pubblica la convinzione di una deriva a-democratica, in cui le vere decisioni sono destinate a esser prese sopra le teste dei cittadini e perfino sopra quelle dei loro rappresentanti.

Spiace dover ricordare nozioni elementari, come l’etimo della parola “democrazia”, ma non è mai una buona idea separare l’esercizio del “kratos” da quella che dovrebbe essere sempre la sua fonte, e cioè il “demos”. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente a Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Daniele Capezzone

tag
mario draghi
unione europea
daniele capezzone

Occhio al caffè Capezzone: "Il cortocircuitodoppio sui giornali italiani"

Occhio al caffè Daniele Capezzone: "Dazi? Ecco chi dà la colpa a Meloni", svelato il gioco sporco

Occhio al caffè Capezzone, "ed è subito apocalisse": chi smentisce i giornaloni

Ti potrebbero interessare

Capezzone: "Il cortocircuitodoppio sui giornali italiani"

Daniele Capezzone: "Dazi? Ecco chi dà la colpa a Meloni", svelato il gioco sporco

Capezzone, "ed è subito apocalisse": chi smentisce i giornaloni

Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Ursula von der Leyen, la resa dei conti: chi può affondarla

La maggioranza che aveva sostenuto l’elezione di Ursula von der Leyen per un secondo mandato alla guida della pres...
Elisa Calessi

Dazi, convocati d'urgenza gli ambasciatori Ue: al centro le trattative

Il Coreper II, la riunione dei rappresentanti permanenti dei Ventisette in Ue, è stato convocato d'urgenza al...

Elisabetta Belloni, addio Bruxelles e von der Leyen: la decisione

Elisabetta Belloni lascia Bruxelles: l'ambasciatrice, già a capo del Dis e oggi consigliera diplomatica della...

Migranti, la premier socialista danese sta con Meloni: "Chi commette crimini va espulso"

Colpo al cuore della sinistra europea. Sui migranti il primo ministro danese sta con l'Italia. "Chi viene da fu...