CATEGORIE

Dazi, intesa Usa-Ue: tariffe al 15% su auto, chip e farmaci, i vini escusi

giovedì 21 agosto 2025

3' di lettura

L'Ue e gli Stati Uniti hanno concordato la dichiarazione congiunta sui dazi dopo l'accordo politico raggiunto dalla presidente Ursula von der Leyen e il Presidente Donald Trump del 27 luglio. Lo ha annuncia la Commissione. "La dichiarazione congiunta illustra in dettaglio il nuovo regime tariffario statunitense nei confronti dell'Ue, con un'aliquota tariffaria massima e onnicomprensiva del 15% per la stragrande maggioranza delle esportazioni dell'Ue, compresi settori strategici come automobili, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname". 

"Gli Stati Uniti si impegnano ad applicare l'aliquota tariffaria più alta tra l'aliquota della clausola della nazione più favorita (Mfn) degli Stati Uniti o un'aliquota tariffaria del 15%, composta dalla tariffa Mfn e da una tariffa reciproca, sui beni originari dell'Unione europea. Inoltre, a partire dal 1 settembre 2025, gli Stati Uniti si impegnano ad applicare esclusivamente la tariffa Mfn ai seguenti prodotti dell'Unione europea: risorse naturali non disponibili (incluso il sughero), tutti gli aeromobili e le parti di aeromobili, i farmaci generici e i loro ingredienti e precursori chimici". Lo si legge nella dichiarazione congiunta sui Dazi pubblicata da Usa e Ue. Nella dichiarazione non si fa menzione di esenzioni per vini e alcolici. "Gli Stati Uniti e l'Unione europea convengono di considerare altri settori e prodotti importanti per le rispettive economie e catene del valore per l'inclusione nell'elenco dei prodotti ai quali si applicherebbero esclusivamente le tariffe Mfn", si aggiunge.

Borsa da record, smentite le Cassandre

Borse da record e spread ai minimi storici. Anche oggi nel baratro ci cadiamo domani. Il che è una bella fortuna ...

Il risultato ottenuto dall'Ue con l'accordo quadro sui Dazi Usa "è paragonabile a quello degli altri partner commerciali statunitensi. L'accordo salvaguarda la competitività delle esportazioni dell'Ue verso gli Stati Uniti, in una situazione in cui gli Stati Uniti hanno aumentato i Dazi su tutte le loro importazioni. Le esportazioni dell'Ue continueranno a godere di una posizione di forza sul mercato statunitense rispetto agli altri partner commerciali statunitensi". Lo riporta l'Unione Europea in una nota correlata alla dichiarazione congiunta sull'accordo quadro Ue-Usa sui Dazi. "È stato inoltre creato lo spazio necessario per collaborare ulteriormente con gli Stati Uniti al fine di migliorare le condizioni di accesso al mercato oltreoceano, anche riducendo ulteriormente le tariffe per altri settori o collaborando per affrontare le barriere non tariffarie", spiega il documento.

"I dazi su vino, alcolici e birra erano uno degli interessi più importanti dell'Unione europea. Purtroppo, non siamo riusciti a ottenere questo settore e questa categoria tra i settori che continuerebbero a essere a livello Mfn (il principio della nazione più favorita, con riferimento ai DAZI; Ndr)". , ha spiegato il commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic, durante una conferenza stampa a Palazzo Berlaymont, presentando la dichiarazione congiunta Ue-Usa sui DAZI. "Entrambe le parti, gli Stati Uniti e l'Ue, sono pronte a prendere in considerazione altri settori", ha detto Sefcovic, evidenziando come "le porte non sono chiuse per sempre" e come la Commissione europea lavorerà "il più duramente possibile" per estendere l'intesa anche agli alcolici.

"Il Governo resta impegnato, insieme alla Commissione Europea e agli altri Stati membri Ue, per Ulteriormente nei prossimi mesi, come previsto dalla dichiarazione congiunta, i settori merceologici esistenti, a partire dal settore agroalimentare". Lo ha affermato il comunicato di Palazzo Chigi sulla dichiarazione congiunta Ue-Usa che formalizza l'intesa sui dazi, sottolineando che "particolare impegno sarà allo stesso tempo riservato alla conclusione di un'intesa in tema di acciaio e alluminio, anch'essa prevista nel quadro della dichiarazione congiunta".

Toh, i dazi non fanno esplodere l'inflazione

Qualcuno, anche di qua dell'oceano, forse dovrebbe fare ammenda, confessando che del ciclone Donald Trump e delle su...

tag
dazi
ue
usa

Bandiera bianca Orban dice no all'Ucraina nell'Ue. E Trump lascia il dossier a Rubio

Tempesta Uragano Erin, l'occhio della tempesta visto dall'aereo

Dopo il vertice Trump, l'avvertimento: "Spero che Putin si comporti bene"

Ti potrebbero interessare

Orban dice no all'Ucraina nell'Ue. E Trump lascia il dossier a Rubio

Uragano Erin, l'occhio della tempesta visto dall'aereo

Trump, l'avvertimento: "Spero che Putin si comporti bene"

Russia, Lavrov: "Aperti a ogni incontro bilaterale o trilaterale con Kiev"