CATEGORIE

Ue, la risoluzione: "Gli Stati membri riconoscano la Palestina"

giovedì 11 settembre 2025

2' di lettura

L'Eurocamera chiede agli stati membri di "valutare il riconoscimento dello Stato di Palestina", e afferma il suo "sostegno all'approccio di von der Leyen sul tema dell'accordo di associazione Ue-Israele". È quanto si legge nella risoluzione "Gaza al limite: l'azione dell'Ue per combattere la carestia, l'urgente necessità di liberare gli ostaggi e procedere verso una soluzione a due stati" approvata giovedì mattina dal Parlamento europeo. Il testo, frutto di un compromesso tra i gruppi non contiene invece una menzione diretta alle responsabilità di genocidio da parte di Israele.

Nella risoluzione appena approvata gli eurodeputati appoggiano in pieno le proposte avanzate ieri dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nei confronti di Israele, dalla sospensione parziale degli accordi alle sanzioni contro coloni e attivisti violenti, chiedendo anche indagini complete su tutti i crimini di guerra e sulle violazioni del diritto internazionale, chiamando tutti i responsabili a rispondere delle proprie azioni. Inoltre, invitano gli Stati membri a valutare la possibilità di riconoscere lo Stato di Palestina per sostenere la soluzione dei due Stati. Nel testo gli eurodeputati esprimono anche la loro seria preoccupazione per la "catastrofica" situazione umanitaria a Gaza e sollecitano un'azione urgente da parte dell'Ue. Invitano a ripristinare con urgenza il mandato e i finanziamenti dell'UNRWA, con un controllo rigoroso, opponendosi fermamente all'attuale sistema di distribuzione degli aiuti. 

L'aria che tira, "chi paga per la Flotilla?": Scuderi di Avs balbetta

"Si va avanti ma è necessario che ci siano delle investigazioni serie", scandisce in collegamento con L...

I deputati, allarmati dalle gravi carenze alimentari e dalla malnutrizione dovute alla restrizione degli aiuti, chiedono accesso pieno, sicuro e senza ostacoli a cibo, acqua, forniture mediche e riparo, nonché il ripristino immediato delle infrastrutture vitali. Sollecitano tutte le parti a rispettare i propri obblighi umanitari ai sensi del diritto internazionale. Nel riaffermare l'impegno per la sicurezza di Israele e il suo "inalienabile diritto all'autodifesa" nel rispetto del diritto internazionale, riconoscendo che Israele resta un partner strategico dell'Ue nella lotta al terrorismo nella regione, sottolineano però che tale diritto non può giustificare azioni militari indiscriminate a Gaza e si esprime preoccupazione per le continue operazioni militari nella Striscia di Gaza, che si sono tradotte in sofferenze insopportabili per la popolazione civile, denunciando allo stesso tempo l'uso di civili come scudi umani da parte di Hamas.

Francesca Albanese-choc: un comizio contro gli ebrei a Milano

E pensare che doveva essere solo una «semplice» mostra dedicata alle morti in mare, agli immigrati che non c...

tag
ue
gaza
palestina
israele

Minaccia di genocidio? Pedro Sanchez, "purtroppo non abbiamo la bomba atomica": caso diplomatico con Israele

Azione e reazione Tajani insultato dalla grillina Maiorino, esplode la bagarre al Senato

Un rifiuto sconcertante Europarlamento, sfregio a Charlie Kirk: esplode la rivolta, caos in Aula

Ti potrebbero interessare

Pedro Sanchez, "purtroppo non abbiamo la bomba atomica": caso diplomatico con Israele

Caterina Spinelli

Tajani insultato dalla grillina Maiorino, esplode la bagarre al Senato

Ignazio Stagno

Europarlamento, sfregio a Charlie Kirk: esplode la rivolta, caos in Aula

Andea Carrabino

Alla sinistra non piace che a scuola si eviti di fare propaganda pro-Pal

Corrado Ocone