CATEGORIE

Samantha Cristoforetti: "In disaccordo ma non in polemica. Ecco perché ho lasciato l'Aeronautica militare"

di Cristina Agostini domenica 5 gennaio 2020

1' di lettura

Samantha Cristoforetti, con un post pubblicato sul suo profilo Twitter, spiega le motivazioni che l'hanno portata a dare il congedo dall'Aeronautica: "Riguardo ai motivi per i quali mi sono congedata e alle varie ipotesi che ho letto", scrive sul suo addio che è effettivo dal 31 dicembre scorso, "non sto cambiando mestiere o assumendo un nuovo incarico", perché "continuo a essere una astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea e conto di tornare presto nello spazio". "Non mi sento oggetto di discriminazione di genere" e "ho avuto il massimo supporto da parte della delegazione italiana alla Ministeriale Esa dello scorso novembre tanto che l'Italia ha ottenuto l'impegno per un secondo volo per me entro qualche anno". Semplicemente, continua, "ho avuto occasione di esprimere alla Forza Armata, nelle sedi appropriate, il mio disaccordo riguardo ad alcune situazioni e, contestualmente, ho ritenuto per coerenza e per mia serenità di congedarmi. In schiettezza e reciproca cordialità, senza alcuna polemica. Speravo anche con discrezione, ma su questo nulla ho potuto". Leggi anche: Astrosamantha, addio a sorpresa all'Aeronautica militare: il vero motivo delle dimissioni (in polemica) Ringrazia, poi, "i tanti amici e amiche che vestono l'uniforme azzurra" e "tutte le donne e gli uomini dell'Aeronautica Militare e di tutte le Forze Armate" per "il servizio che prestano al Paese". "Sono stata orgogliosa" conclude "di essere una Vostra collega". Alcune precisazioni a proposito delle notizie che mi riguardano riportate nei giorni scorsi dalla stampa. pic.twitter.com/kkFP93vWUs— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) January 2, 2020

tag
samantha cristoforetti
esa
aeronautica militare
congedo

Successo tecnologico Spazio, lanciati altri 7 satelliti della costellazione italiana Iride: le immagini

Sulle Madonie Ecologisti e Tar bloccano il telescopio salva-Terra

Esa Spazio, ecco Milani: il satellite tutto italiano che studierà gli asteroidi

Ti potrebbero interessare

Spazio, lanciati altri 7 satelliti della costellazione italiana Iride: le immagini

Ecologisti e Tar bloccano il telescopio salva-Terra

Claudia Osmetti

Spazio, ecco Milani: il satellite tutto italiano che studierà gli asteroidi

Dal Corno d'Africa allo spazio: storie di italiani straordinari alla scoperta del mondo

Aperitivo letterario con Daniele Damele a Lignano

Venerdì 18 luglio, alle ore 18:30, presso l’Hotel President di Lignano Sabbiadoro, si terrà un aperi...

"Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Bentton presentato su RTL 102.5

Alessandro Benetton è intervenuto nel corso di "W l’Italia" su RTL 102.5, con Angelo Baiguini e A...

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...