CATEGORIE

Vino: Francesco Mazzei nuovo presidente Avito

di AdnKronos domenica 23 giugno 2019

2' di lettura

Roma, 17 giu. (Labitalia) - Si è tenuta, nei giorni scorsi, l’Assemblea elettiva dell’A.Vi.To, Associazione vini toscani Dop e Igp, in cui è stato eletto il nuovo presidente, Francesco Mazzei, alla guida del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana dallo scorso agosto. “A meno di un anno dall’inizio della mia avventura alla guida del Consorzio è un onore ricevere quest’importante incarico. Ritengo sia necessario portare avanti la linea intrapresa dall’Associazione e continuare a lavorare in maniera sinergica, per dar voce con autorevolezza a quella pluralità di esperienze che è il vero patrimonio della viticoltura toscana”, dichiara il neoeletto presidente Mazzei che insiste sulla necessità di “fare sistema”. E aggiunge: “L’Associazione rappresenta tutta la Toscana vitivinicola, dai Consorzi più grandi a quelli più piccoli, delineando un percorso comune tra organizzazioni che per decenni hanno curato interessi legati alle singole denominazioni e ai singoli territori. Amplieremo il confronto sui temi e sulle problematiche più importanti della nostra vitivinicoltura, proponendo soluzioni condivise e accelerando su progetti per diffondere la conoscenza della viticoltura toscana di qualità e per continuare a competere con successo sui mercati internazionali". Dopo il primo triennio di attività, l’Assemblea ha quindi eletto il nuovo Consiglio di amministrazione che è composto da tutti i presidenti dei Consorzi partecipanti all’Associazione e ha anche nominato, come vicepresidente, Donatella Cinelli Colombini, presidente del Consorzio del Vino Orcia. Costituita nel 2016, l’Associazione vini toscani Dop e Igp è il primo organismo unitario di rappresentanza della viticultura toscana di qualità. L’Associazione si propone di collaborare con le istituzioni, a tutti i loro livelli, le associazioni di categoria e le organizzazioni professionali per sviluppare programmi di lavoro che puntino al rafforzamento del settore, accrescendone la competitività e migliorandone il posizionamento sui mercati di tutto il mondo. Al momento hanno aderito ad A.Vi.To. 22 Consorzi di tutela in rappresentanza di circa 6.000 imprese, per una produzione annua di circa 200 milioni di bottiglie, un giro di affari stimato in oltre un miliardo di euro e una quota export superiore al 70%.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...