CATEGORIE

Luigi Bisignani punta il dito: "Carriere straordinarie, che coincidenza". Nomi e cognomi: vergogna di Stato?

di Giulio Bucchi domenica 20 gennaio 2019

1' di lettura

Le "strane coincidenze" sulle "carriere spettacolari". Sul Tempo, Luigi Bisignani affida al dialogo immaginario tra Giulio Andreotti e Francesco Cossiga un'amara riflessione sulla scalata nelle istituzioni di chi si è occupato di mafia e pentiti. "Non hai notato che al convegno organizzato da Angelo Chiorazzo nella Sala Zuccari, c'era il potentissimo ex capo della polizia, Gianni De Gennnaro, che ha gestito per anni i pentiti?", chiede "Cossiga". "Allora non passava per caso - aggiunge l'Andreotti di Bisignani -. Ora è nella vecchia Finmeccanica, oggi Leonardo, mi dicono che lì abbia un incarico anche Luciano Violante, per anni capo della Commissione Antimafia dove hanno sfilato tanti pentiti. Che coincidenza!". Leggi anche: "Perché Berlusconi scende di nuovo in campo", la soffiata di Bisignani "Poliziotti e magistrati che si sono occupati di pentiti in Italia hanno tutti fatto carriere spettacolari - è la chiosa -. A pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina, come dicevi sempre tu". L'auspicio è che "questi giovanotti del governo del cambiamento e delle dirette Facebook aprano i cassetti" per scoprire come sono andate veramente le cose con i pentiti e come (e contro chi) sono state utilizzate le loro parole. "Potrebbe iniziare il ministro Salvini. Al Viminale era stato istituito uno speciale ufficio con gli elenchi di tutte le spese per i pentiti". "Un fiume di euro, senza rendiconti". "Parlano tanto di trasparenza, potrebbero cominciare da lì".

Prendere nota Luciano Violante su Giorgia Meloni: "La stimo, è determinata, di grande leadership"

Il passato Luciano Violante, la confessione sulla madre: "Il suo abbandono fu un trauma"

Riflessioni Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

tag

Luciano Violante su Giorgia Meloni: "La stimo, è determinata, di grande leadership"

Luciano Violante, la confessione sulla madre: "Il suo abbandono fu un trauma"

Il saggio di Luciano Violante? Evitiamo di guardare in faccia la morte, ma rende la vita più vera

Pietrangelo Buttafuoco: evitiamo di guardarla in faccia, ma la morte rende più vera la vita

Pietrangelo Buttafuoco

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...