CATEGORIE

'Leggo anch'io', Milano-Bicocca lancia progetto per università a misura di bambino

di AdnKronos domenica 15 dicembre 2019

2' di lettura

Milano, 11 dic. (Adnkronos) - Piccoli scienziati crescono. L'Università di Milano-Bicocca lancia il progetto 'Leggo anch'io' per avvicinare i più piccoli alla lettura. Non una semplice biblioteca per ragazzi, ma un fondo con testi che trattano temi scientifici: dalla chimica alla biologia, dalle scienze umane alla psicologia. Con un linguaggio adatto anche ai giovani lettori. "Desidero che l'Università di Milano-Bicocca festeggi il Natale con la sua comunità - ha detto la rettrice Giovanna Iannantuoni - una festa fatta di luci, doni, canti, ma anche di scienza e divulgazione. Un evento dedicato a studenti e personale d'ateneo e alla città di Milano per rafforzarne la sinergia e portare i più piccoli a solleticare conoscenza e curiosità, oltre che a rafforzare la passione per la lettura, fondamentale arricchimento per la crescita di 'grandi' piccoli pensatori". Allestito presso la sede centrale della Biblioteca (Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1), attualmente lo spazio ospita circa 300 volumi, che permetteranno ai bambini di scoprire i misteri delle stelle, di restare affascinati dall’evoluzione del genere umano e di capire cosa sono le emozioni. Un modo per rispondere alle loro curiosità e ai loro perché in modo chiaro e semplice. Un piccolo patrimonio librario destinato a crescere attraverso acquisti e donazioni. I piccoli lettori avranno a disposizione una tessera associativa dedicata che permetterà loro di usufruire dei servizi della biblioteca. L’iniziativa verrà presentata ufficialmente oggi pomeriggio durante la festa di Natale aperta a tutta la comunità accademica e i libri saranno disponibili per il prestito a partire dal 7 gennaio. Nell'atmosfera creata dall'accensione delle luci, con il sottofondo musicale delle carole natalizie, i bambini, protagonisti indiscussi della festività, saranno ospiti speciali. E ognuno di loro potrà donare un libro che la biblioteca d’Ateneo metterà poi a disposizione di altri piccoli lettori. Inoltre, sempre oggi pomeriggio, verranno lette alcune favole di Gianni Rodari, pedagogista e autore di molti libri per bambini e ragazzi (Favole al telefono', 'Filastrocche in cielo e in terra', e molti altri), con brani scelti da Martino Negri, docente di letteratura per l’infanzia di Milano-Bicocca.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...