CATEGORIE

Otto e mezzo, Alessandro Sallusti sconcerta Lilli Gruber: "Se la mamma del supramatista...". Lo insultano

di Giulio Bucchi domenica 24 marzo 2019

1' di lettura

La "mamma del suprematista" e il "problema dell'omosessualità". Alessandro Sallusti, ospite di Otto e mezzo, illustra la sua tesi (forte) sul Congresso della Famiglia di Verona legandolo alla strage in Nuova Zelanda e fa strabuzzare gli occhi alla conduttrice Lilli Gruber. Il direttore del Giornale difende il diritto del mondo cattolico di manifestare in piazza per la famiglia tradizionale: "A Verona vogliono solo mantenere il diritto di essere considerate madri e mogli". Leggi anche: L'agghiacciante gaffe di Padellaro su Papa Ratzinger in diretta, Gruber senza parole Poi il salto logico, per avvalorare la tesi della "solidità familiare" che evidentemente è mancata a Brenton Tarrant, l'autore della carneficina nelle moschee di Christchurch: "Magari se la mamma, o la compagna, gli fosse stata più vicina, il suprematista non avrebbe fatto la strage". Una sentenza che ha scatenato l'odio e gli insulti di decine di telespettatori su Twitter.

Dalla Gruber Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Tirana e dintorni Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

tag

Ti potrebbero interessare

Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

Otto e Mezzo, Italo Bocchino: "Cagnara in aula, a cosa è ridotta la sinistra"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...