CATEGORIE

Lombardia: in Consiglio Regione crisi Mercatone Uno e nomine (3)

di AdnKronos domenica 16 giugno 2019

1' di lettura

(AdnKronos) - A sostegno dei contenuti della mozione sono intervenuti nel corso del dibattito l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, il presidente della commissione Attività produttive Gianmarco Senna (Lega) e i Consiglieri regionali Pietro Luigi Ponti (Pd) e Ferdinando Alberti (M5Stelle). Unanime via libera anche alla mozione presentata e illustrata da Simone Giudici (Lega) a sostegno della candidatura di Milano a sede centrale specializzata del Tribunale Unificato dei Brevetti. A fine giugno è previsto l’incontro fra il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Corte d’Appello e il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano per discutere della questione e condividere tale opportunità. Con questo documento l’assemblea regionale dà mandato al presidente Fontana per sostenere con forza ad ogni livello tale candidatura. A sostegno della candidatura milanese sono intervenuti Roberto Mura (Lega), Gabriele Barucco (Forza Italia), Fabio Pizzul (Pd), il Consigliere Segretario Dario Violi (M5Stelle) ed Elisabetta Strada (Lombardi Civici Europeisti).

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...