CATEGORIE

Pomeriggio 5, Aida Nizar raggelante: "Il mio pelo è vergine", sconcerto su Canale 5

di Marta Beretta domenica 16 dicembre 2018

1' di lettura

Quando in studio è presente Aida Nizar i doppi sensi sono serviti su un piatto d'argento. L'ex concorrente del Grande Fratello è tornata, dopo un lungo periodo di assenza, nel salotto di Barbara D'Urso a Pomeriggio 5. E si è subito fatta riconoscere. La Nizar parlava dei suoi capelli, e ha affermato che "il mio pelo è vergine". Parole che hanno provocato in studio parecchio brusio. Se in spagnolo il significato della frase è del tutto privo di malizia, in Italia è tutto il contrario (la traduzione esatta sarebbe "capelli al naturale"). Il siparietto è sorto dopo una discussione con un'opinionista presente in studio: si disquisiva del rifiuto di Vittorio Sgarbi nei confronti di Aida. Per il critico d'arte, la Nizar è una donna troppo matura. E di fronte al due di picche la Nizar non si dà pace. Malgrado la sua età, come spiega la diretta interessata, non ha mai fatto tinte ai suoi capelli né ha mai avuto un capello bianco: insomma, sarebbe perfetta per Sgarbi. Leggi anche: GF Vip, la Marchesa massacrata: "Chi credi di essere?"

La rivelazione Myrta Merlino, "dolori lancinanti": la verità sulle sue assenze

Crac Myrta Merlino, lo sfogo per i guai di salute: "Massacrante"

La malattia Eleonora Giorgi, la scelta della famiglia in queste ore drammatiche

tag

Ti potrebbero interessare

Myrta Merlino, "dolori lancinanti": la verità sulle sue assenze

Myrta Merlino, lo sfogo per i guai di salute: "Massacrante"

Eleonora Giorgi, la scelta della famiglia in queste ore drammatiche

Pomeriggio 5, "le facevi le pulizie in casa": Beatrice Luzzi e Valdimir Luxuria, volano stracci

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...