CATEGORIE

Coca-Cola HBC Italia, a Nogara l'energia si fa 'in casa'

di AdnKronos domenica 28 ottobre 2018

2' di lettura

Roma, 24 ott. - (AdnKronos) - E' lo stabilimento più grande in Italia e il primo in Europa per capacità produttiva, e utilizza il 100% di energia elettrica proveniente dall’impianto di cogenerazione presente all’interno del sito che produce energia, calore e acqua refrigerata in quantità tale da rendere lo stabilimento autosufficiente. E' il sito produttivo Coca-Cola HBC Italia di Nogara: qui il risparmio di energia rispetto al 2015 è stato, in totale, dell’11,7% e del 9,6% per litro di bevanda prodotta. Inoltre, l’impianto produce anche il 100% della CO2 alimentare utilizzata nella produzione delle bibite. Nel 2017, poi, lo stabilimento veneto si è distinto per il tasso di rifiuti riciclati pari al 99,6%, un importante risultato raggiunto grazie alla gestione, al controllo e al monitoraggio di tutte le fasi e a una completa governance dei processi. Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha pubblicato il quattordicesimo Rapporto di Sostenibilità 2017, quest’anno redatto secondo i nuovi standard di riferimento globale per il sustainability reporting GRI Standards e certificato dalla società di revisione Denkstatt. I risultati dello stabilimento di Nogara (VR), insieme a quelli degli altri siti produttivi dell’azienda, hanno contribuito a confermare la presenza nella top three europea e mondiale del Dow Jones Sustainability Index di Coca-Cola Hellenic Bottling Company, che ha annunciato i nuovi obiettivi in termini di sviluppo sostenibile per il 2025, un ulteriore passo dopo quelli già fissati per il 2020 e perseguiti dall’azienda negli ultimi anni. "Siamo orgogliosi di essere un esempio virtuoso in termini di sostenibilità – dichiara Davide Morelli, direttore del sito produttivo Coca-Cola HBC Italia di Nogara – I risultati ottenuti ci ripagano dell’impegno che mettiamo quotidianamente, insieme a tutti i nostri colleghi, nella gestione responsabile di risorse come acqua ed energia e nella riduzione dell’impatto delle nostre attività". L’impegno di Coca-Cola HBC Italia in termini di sostenibilità si traduce anche in attività di formazione e sviluppo dedicate ai propri dipendenti come i “Win Together Day”, giornate in cui la produzione si ferma per coinvolgere tutte le funzioni aziendali nell’approfondimento di temi di Qualità, Food Safety, Sicurezza e Ambiente. Nel 2017 sono state complessivamente 1.434 le ore di formazione erogate allo staff di Nogara.

tag

Ti potrebbero interessare

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...