CATEGORIE

Alimentazione: quando il caffè favorisce il sonno

di Maria Pezzi domenica 29 luglio 2018

2' di lettura

Nell'inchiesta di Filippo Facci sull'alimentazione e sui miti circa la bontà o meno dei cibi, non poteva mancare la bevanda più diffusa al mondo, il caffè. Ecco come stanno davvero le cose. Forse è il campione mondiale degli studi controversi. Il caffè fa male perché causa insonnia (o sonno, se ne bevi troppi: effetto rebound) e l' emivita della caffeina è di circa 6 ore; fa male perché scatena ansia (fa calare i livelli di un neurotrasmettitore che aiuta a regolare l' ansia) e amplifica gli effetti del cortisolo e dell' epinefrina, ormoni dello stress; fa male perché altera la percezione del gusto e invita a consumare più cose dolci: fa male perché aumenta la pressione; fa male perché stimola la secrezione di acido gastrico quindi le malattie da reflusso gastroesofageo. Per approfondire leggi anche: Caffè: quante tazzine ne puoi prendere al giorno Anzi no, il caffè fa bene perché ha un' alta concentrazione di antiossidanti e protegge le cellule dallo stress ossidativo; fa bene perché fa bene al fegato in base a uno studio che ha ipotizzato che alcuni composti abbiano effetti protettivi sui tessuti e il fegato possa trarne beneficio attraverso il flusso sanguigno; fa bene perché protegge dal diabete di tipo 2 per via di alcuni composti che sembrano proteggere le cellule dall'accumulo di proteine tossiche; fa bene perché altri studi sostengono che tre o più tazze al giorno possano scongiurare il declino cognitivo che porta alla demenza grazie a caffeina e polifenoli, utili - altro studio - anche a ritardare l' insorgenza del morbo di Alzheimer; il caffè fa bene perché migliora la memoria perché la caffeina è un potenziatore della acutezza mentale anche a lungo termine.

tag
caffè
sonno
insonnia

Colazione da incubo Monza, beve il caffè al bar e finisce in terapia intensiva: cosa c'era dentro

Fuffa enogastronomica Caffè, la follia: chi vuole che una tazzina costi 2,5o euro

La ricerca Caffè, il segreto di una lunga vita: i risultati dello studio

Ti potrebbero interessare

Monza, beve il caffè al bar e finisce in terapia intensiva: cosa c'era dentro

Caffè, la follia: chi vuole che una tazzina costi 2,5o euro

Giordano Tedoldi

Caffè, il segreto di una lunga vita: i risultati dello studio

Caffè, ecco quando riduce il rischio-morte

Banca Generali premiata come “Best Private Bank in Italy” da Pwm

Banca Generali è stata premiata come “Best Private Bank in Italy” dal Gruppo del Financial Times che ...

Prosegue il sostegno di Elon Musk all’Ucraina

Elon Musk, attraverso le tecnologie all’avanguardia sviluppate da Starlink, prosegue il suo impegno per supportare...
Redazione

Rastrelli (FdI), "anche Fico tra clienti ormeggiatori abusivi?" "Nessuno può sentirsi al di sopra delle leggi"

"Mi auguro non sia vero che, in un contesto di diffusa illegalità, anche il candidato del centrosinistra all...
Redazione

Milano Cortina 2026, la chiusura sarà “Beauty in Action”: il saluto al mondo dall’Arena di Verona

Non è solo una cerimonia di chiusura. È un manifesto, la dichiarazione culturale che parla dell’Ital...
Carlo Galati