CATEGORIE

Michele Serra e i bulli a scuola: "L'educazione dipende dal ceto sociale". Massacrato a sinistra

di Giulio Bucchi domenica 22 aprile 2018

2' di lettura

Travolto da un mare di insulti, da sinistra. Michele Serra, firma di punta del salottino radical-chic di Repubblica e idolo dei cavialisti progressisti italiani, ha scritto L'Amaca forse più criticata di sempre. Il tema è quello della violenza nella scuola, dopo il caso del prof umiliato dai suoi studenti a Lucca: "Il livello di educazione, di padronanza dei gesti e delle parole, il rispetto delle regole è direttamente proporzionale al ceto sociale di provenienza". Traduzione approssimativa: i bulli sono poveracci, i poveracci sono bulli. Un sillogismo "sgradevole", come ammette Serra. Sicuramente contestabile, anche se la lettura è più ampia e arriva fino al "populismo" che, a suo dire, non significa dar voce alle istanze della "gente" spesso tagliata fuori dai centri di potere ma, al contrario, è "una operazione consolatoria perché evita di pendere coscienza della subalternità sociale e della debolezza culturale dei ceti popolari". Il linguaggio è sessantottino, il ragionamento un po' altero, ma la sostanza dovrebbe trovare d'accordo proprio chi quei ceti popolari dice di voler difendere, anzi "elevare" al livello della borghesia più illuminata. E invece, guarda un po', a prendersela con Serra e la sua rubrica su Repubblica, via Twitter, è soprattutto il popolo della sinistra. E spesso chi accusa Serra di essere il simbolo di una sinistra condannata alla sconfitta perché non sa leggere la realtà dimostra un grosso problema: quello di non saper leggere un testo e comprenderlo fino in fondo. #MicheleSerra Serra dopo anni a penzolare su l'#amaca deve aver perso un po' di contatto col mondo reale. Ecco allora in soccorso la Barella pic.twitter.com/svlai1dgC6— Senso Comune (@SensoComunePop) 21 aprile 2018 Incommentabile. In 27 anni di insegnamento ho visto di tutto e di più, ma c'è una cosa della quale sono più che sicura: a fare di un alunno un alunno maleducato è l'assenza della famiglia, non del reddito. Mah... #MicheleSerra— Sabrina (@Sa_brinaS) 21 aprile 2018 Osteggiare il populismo e scivolare nel qualunquismo. L'unica spiegazione è che fosse un'amaca anni '80. Non bullizzate #MicheleSerra, a tutti scappa qualche fesseria nella vita. #bullismo— Mariangela Mariani (@marymariani86) 21 aprile 2018 Nell'Amaca di #MicheleSerra, una volta, le posizioni politico-ideologiche tentavano di stare in equilibrio; stavolta si è manifestato per quello che è: un radical chic. Ci sono più bulli nei suoi "sdraiati" (figli di ricchi apatici), che nei "poveri e populisti" da lui descritti— Enrico Ignone (@enigblogger) 21 aprile 2018 C'era una volta la sinistra che tutelava i poveri. Poi leggi #MicheleSerra e capisci perché la gente preferisce Salvini.— Omar Marco Kamal (@omykamal) 21 aprile 2018 Dopo aver letto l’articolo di #MicheleSerra avrei solo voluto dargli una pacca sulla spalla e dirgli “certo, certo, ssshh va tutto bene”— Stefania Aversa (@stefaniaaversa) 21 aprile 2018 Quando un giornalista dice che c'è diseguaglianza sociale nell'istruzione, lo stolto pensa ancora che il '68 abbia risolto tutti i problemi.#MicheleSerra— Davide Marchetti Ⓐ (@WaWe970) 21 aprile 2018 Perché la “sinistra” sta scomparendo lo spiega bene #MicheleSerra— Alessandro (@alextredici) 21 aprile 2018

Gender, gender, gender! Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Si cambia Valditara dà le regole su compiti e verifiche

tag

Scuola, la propaganda gender: dalle scale colorate ai conigli gay

Luca Puccini

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

PiazzaPulita, Michele Serra rosica: "Meloni da Trump? Che impressione..."

Roberto Tortora

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...