CATEGORIE

Papa Francesco, Filippo Facci: "Il meno carismatico della storia. E la gente non va più in chiesa"

di Andrea Tempestini domenica 7 gennaio 2018

3' di lettura

L’espressione «da quale pulpito» è di provenienza porporale, ma nel gergo comune indica chi predica bene e razzola male. Anche l’espressione «pontificare» è di provenienza porporale, ma comunemente indica chi assume un atteggiamento sussiegoso nella presunzione di dire cose importanti. Il problema è che le due espressioni, qui, vengono rispedite al mittente perché a pontificare (e da quale pulpito) è tornata a essere la Chiesa dei vescovi. In sostanza, dal primo gennaio, la Chiesa si è messa a promuovere una campagna contro l’astensione dal voto. Ha cominciato il vescovo di Como, Oscar Cantoni, che nella sua omelia dell’ultimo giorno dell’anno ha detto che «mancare al voto è da considerarsi un peccato di omissione», e di passaggio che «i leader politici populisti non possono assumere responsabilità di governo». Leggi anche: "Vuole abbattere la chiesa": Bisignani contro il Papa Poi, immediatamente dopo il giro di boa del 2018, eccoti la conferma più autorevole possibile: quella dell’Osservatore Romano, organo della Santa Sede, insomma del Papa. Il primo gennaio, a tre mesi dalle elezioni politiche, ha scritto del rischio di «alto astensionismo» riprendendo l’espressione usata nel discorso di fine anno dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e ha paventato che «nessuno degli schieramenti che si presenteranno alle urne» sia in grado di governare con una maggioranza solida. Manca nessuno alla campagna? Beh, Avvenire, il quotidiano della Cei (i vescovi) che a sua volta ha ripreso Mattarella e tutto il discorso sui pericoli dell’astensionismo e dell’instabilità. Insomma, ci sono tutti, e tutti a questo punto meritano la domanda: da quale pulpito pontificate, monsignori? Tanto per cominciare, fu proprio la Chiesa a teorizzare e a promuovere l’astensione quando le faceva comodo: accadde nel 2005 per il referendum sulla procreazione assistita. Siccome era noto che la maggioranza dei votanti si sarebbe espressa a favore (democraticamente) la Chiesa non si preoccupò di sostenere le ragioni del “No”, ma di far fallire direttamente il referendum invitando a non votare affinché il quorum non fosse raggiunto. Contava il risultato, non la democrazia: e l’ebbero vinta. Poi, sempre a proposito di pulpiti e di prediche, vien da chiedersi con quale legittimazione la Chiesa tuoni contro l’astensionismo (e annesse colpe della politica) quando proprio sotto il papato di Bergoglio si è raggiunto il vertice dell’astensione degli italiani dalle chiese, che ormai sono vuote. I dati Istat sono quelli che sono: entra in chiesa una volta alla settimana una persona su quattro. E sono sempre meno: durante il pontificato di Benedetto XVI la partecipazione superava il 30 per cento. La percentuale di chi non mette mai piede in chiesa è aumentata dal 18,2 per cento (nel 2007) al 23 di oggi. E non parliamo neppure del mondo giovanile: nel segmento tra i diciotto e i 24 anni si è perso il 30 per cento degli osservanti. Altro che «effetto Bergoglio». Popolare e soprattutto mediatico, secondo le cifre, Papa Francesco mantiene stabile soltanto il numero di coloro che si professano genericamente cattolici non praticanti (come per non sbagliare) e che al massimo vedono il Papa in televisione, un po’ come capita a una politica sovraesposta con cui la Chiesa condivide un medesimo destino: una banalizzazione, un effetto overdose da mediaticità che ne rende sin troppo squallidamente terreno il magistero. Papa Francesco è senz’altro il pontefice meno carismatico della Storia, e ora spiega alla politica come c'è riuscito. Ma la politica, ormai da molto tempo, ha già fatto da sé. Da quale pulpito. A quale pulpito. di Filippo Facci @FilippoFacci1

tag
vaticano
papa francesco
chiese
filippo facci

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Capo della Cei Cardinale Zuppi alla festa di Repubblica: bordate contro Leone XIV

Il Pontefice Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, la rivoluzione morbida: né profughi né allarme climatico

Antonio Socci

Cardinale Zuppi alla festa di Repubblica: bordate contro Leone XIV

Caterina Maniaci

Leone XIV, "ecco la croce": il gesto con cui si smarca da Francesco

Leone XIV e Castel Gandolfo, la scelta: strappo con Papa Francesco

Follemente o Praja? Papeete o Sunset on Hills? L'estate '25 è house... e rilassa

Com'è, dal punto di vista del ritmo, della musica e delle atmosfere proproste dagli spazi di divertimento, l&...

Scuola, al MIM la Conferenza informale “One year after the G7 Ministerial Meeting on education”

A un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’Istruzione sotto la Presidenza italiana, si è svolta oggi...

Il doppio volto di Vasile Frumuzache: il casolare degli orrori e il mistero delle donne scomparse

Vasile Frumuzache si è trasferito in Toscana solo nel 2022, ma inizialmente non risiedeva a Monsummano Terme, ben...

Firmato il Protocollo d’intesa tra il Commissario Straordinario e la Struttura per la Prevenzione Antimafia: più trasparenza e sicurezza nella ricostruzione post-sisma 2016

È stato ufficialmente sottoscritto oggi ad Ascoli Piceno il Protocollo d’intesa tra il Commissario Straordi...