CATEGORIE

Vittorio Feltri, il ritratto finale di Napolitano: "Bacio della morte, ogni volta che parla..."

di Giulio Bucchi domenica 25 febbraio 2018

2' di lettura

Giorgio Napolitano è ancora in forma e la cosa ci rallegra. Conversa persino, la sua voce è ferma e sicura. Un paio di giorni orsono ha usato la lingua per tessere l' elogio di Gentiloni, al quale ha dedicato addirittura parole di ammirazione, auspicando che il premier sia confermato a Palazzo Chigi dopo le elezioni del 4 marzo prossimo. Il discorso dell' ex capo dello Stato ci ha impressionato, sapendo che lui non ha mai azzeccato una previsione politica. Abbiamo pensato che la sua sviolinata portasse alla lunga sfiga al presidente del Consiglio cattocomunista, l' uomo più noioso delle istituzioni patrie, una specie di statua marmorea, un motuleso che non facendo nulla ha accontentato tutti, compreso Berlusconi. Non sbagliavamo. Leggi anche: Napolitano, il soldato con cui l'Europa vuole rovinarci Quando Napolitano dice una cosa, poi succede l' esatto contrario. Era fascista e il fascismo è finito male, era comunista e il comunismo è andato a ramengo. Poi è stato deputato europeo e l' Europa si è sbracata, poi è stato presidente della Camera, e la Camera si è sbiadita, infine è entrato al Quirinale curvo e stanco e ne è uscito dritto come un fuso, dopo nove anni. Abbiamo perso il conto dei suoi anni, ma lui è tuttora lì a predicare, e qualcuno lo prende sul serio. Le sue lodi a Gentiloni mi hanno indotto a pensare che questi fosse in fase terminale. In effetti il giorno appresso il capo della commissione europea, Jean-Claude Juncker, si è affrettato a dichiarare che Paolo il freddo, se restasse alla guida dell' esecutivo nostrano, sarebbe una minaccia per la stabilità dell' Ue. Leggi anche: "Napolitano b...". La vignetta di Vauro: umiliazione totale Intendiamoci, Juncker non è un profeta attendibile, ma Napolitano lo è ancor meno, pertanto ci viene il sospetto che quello di Giorgio sia stato per Gentiloni il bacio della morte, naturalmente politica. Ogni volta che l' ex presidente della Repubblica più longevo della storia ha sponsorizzato qualcuno ha preso un granchio, ha affossato il proprio protetto. Gentiloni si regoli e il suo mentore, anche. Si dà il caso che sarà il risultato delle urne a determinare il futuro italiano, e non è detto, benché probabile, che il domani sia rosso. Ci auguriamo di no. I giochi sono apertissimi e chi è convinto di vincere prima dello spoglio farebbe bene a tacere. Le sorprese sono sempre dietro l' angolo. Nei panni dell' attuale premier andremmo a farci benedire, perché la consacrazione di Napolitano potrebbe menare gramo. di Vittorio Feltri

tag
napolitano
vittorio feltri
paolo gentiloni
pd
governo
juncker

Altro che riduzione del danno Pipe da crack? Tossici triplicati: figuraccia rossa

I guai dell'opposizione Elly Schlein candidata premier, cresce la fronda nel Pd: chi dice no

L'eredità della Giunta Nardella Firenze rischia la tutela Unesco per colpa del "Cubo" e del Pd

Ti potrebbero interessare

Pipe da crack? Tossici triplicati: figuraccia rossa

Massimo Sanvito

Elly Schlein candidata premier, cresce la fronda nel Pd: chi dice no

Firenze rischia la tutela Unesco per colpa del "Cubo" e del Pd

Claudia Osmetti

Schlein, ecco le priorità del suo Pd: scelta libera del sesso e pipe per drogarsi

Gianluigi Paragone