CATEGORIE

Palermo: 36% utenti non paga Tari, mancati versamenti per oltre 46 mln

domenica 6 maggio 2018

1' di lettura

Palermo, 5 mag. (AdnKronos) - Cittadini meno morosi ma ancora lontani dall'essere virtuosi. E' quanto emerge dai dati raccolti dal settore tributi del Comune di Palermo in merito al pagamento della Tari 2017. Su 377.424 utenze - 320.478 domestiche e 56.946 non domestiche - il 36% non ha pagato la tassa sui rifiuti per il 2017, per un totale non versato di 46 milioni e 446 mila euro (25.756.520 per le utenze domestiche e 20.690.769 per le utenze non domestiche). Nel dettaglio si tratta di 106.372 (33,19%) utenze domestiche morose e di 29.462 (51,74%) utenze non domestiche. Un dato che, seppur critico, segna un’inversione di tendenza rispetto al 2016 - quando il non pagato ammontava a circa 49 milioni di euro - e che assume maggior valore se si considera che fino a settembre il gettito era inferiore allo stesso periodo del 2016 e il recupero per il 2017 si è concentrato soprattutto negli ultimi tre mesi. "I numeri raccolti mostrano che la morosità Tari registra un’inversione di tendenza, tuttavia la morosità rimane alta - affermano il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l'assessore al Bilancio Antonino Gentile - Si tratta di 46 milioni di euro che devono essere pagati perché indispensabili per poter dare ai cittadini servizi efficienti".

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...