CATEGORIE

Marco Tullio Barboni trionfa ex aequo con Andrea Scanzi al Premio letterario Internazionale Montefiore

di AdnKronos domenica 26 agosto 2018

2' di lettura

Rimini, 20 ago. (Labitalia) - L’associazione culturale 'Pegasus Cattolica', con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Montefiore Conca, ha organizzato l'ottava edizione del Premio letterario internazionale Montefiore articolato in cinque sezioni in concorso. Nella sezione a tema libero Libro edito di narrativa, di poesia o di saggistica in lingua italiana in vernacolo o straniera ad arrivare al primo posto ex aequo sono stati Marco Tullio Barboni e il saggista Andrea Scanzi, che ha vinto con l'opera 'Renzusconi. L'allievo ripetente che (non) superò il maestro', prefazione di Marco Travaglio, Roma, Paper First. Marco Tullio Barboni, invece, ha conquistato l'ambito primo posto con '...e lo chiamerai destino', Kappa Edizioni. Sceneggiatore, regista e scrittore, Barboni appartiene ad una illustre famiglia che ha segnato tratti importanti del cinema italiano d’autore. "'...e lo chiamerai destino' -spiega Barboni a Labitalia- è un libro che ho nel cuore per tanti motivi, non solo perché è il mio primo lavoro per l'editoria dopo decine di soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Esso ha rappresentato una scommessa, per il tema trattato e per lo stile adottato, da molti ritenuto troppo innovativo e spiazzante per un pubblico di lettori abituato,soprattutto per certi argomenti, ad impianti narrativi più tradizionali". Ma quella "che suole essere definita ispirazione ha prevalso convincendomi ad assecondare il desiderio di raccontare del rapporto tra conscio ed inconscio, del destino e delle sincronicità e di farlo nella forma di un unico,intenso,emblematico dialogo. La vittoria al Premio Montefiore, che giunge a poche settimane dalle menzioni di merito che il libro e il suo adattamento teatrale hanno ottenuto al Premio Salvatore Quasimodo, rappresenta, qualora ce ne fosse stato bisogno, la conferma che l'intuizione va seguita ed il cuore ascoltato, sempre e comunque". "L'ex-aequo -ammette- con un autore della capacità e del piglio di Andrea Scanzi e con un' opera apparentemente così diversa, apparentemente perché non c'è segmento del comportamento umano da cui il rapporto tra conscio ed inconscio sia escluso, rappresenta, a mio giudizio,la conferma che lo spettro di interesse e di accoglienza dei lettori è molto più ampio di quanto ci si ostini a immaginare".

tag

Ti potrebbero interessare

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...