CATEGORIE

Sicilia: M5S, tutelare diritti famiglie lavoratori TTT Lines

domenica 29 aprile 2018

1' di lettura

Palermo, 24 apr. (AdnKronos) - "Non possono essere sempre i lavoratori a pagare. È necessario tutelare i diritti di queste famiglie che da un giorno all’altro si ritrovano senza certezze. Avanzeremo una richiesta di audizione all’Ars con i sindacati e dirigenza dell’azienda”. A dichiararlo sono le deputate catanesi del Movimento 5 Stelle Jose Marano (Ars), Simona Suriano e Laura Paxia (Camera dei Deputati), a margine dell’incontro avvenuto al porto di Catania, con una delegazione di lavoratori della compagnia di trasporti marittimi New TTT Lines, in stato di agitazione, dopo la cessione del pacchetto azionario alla società Grimaldi. “Lavoreremo a tutti i livelli istituzionali per garantire questi lavoratori - spiega ancora Jose Marano”. “Il Movimento 5 Stelle - aggiungono le deputate Marano, Suriano e Paxia - è al fianco dei lavoratori della New TTT Lines. L’incontro odierno con i lavoratori della compagnia di trasporti marittimi che copre la tratta Catania-Napoli-Catania, serve a concordare una serie di azioni per la tutela della piena occupazione in questa azienda”.

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...