CATEGORIE

Da Napoleone ai Beatles, il meglio dell'antiquariato a Mercanteinfiera

di Giulio Bucchi sabato 30 settembre 2017

2' di lettura

C'è una coppia di legumiere in rame argentato con l'ape imperiale. Furono donate da Napoleone al suo medico nei giorni d'esilio a Sant'Elena. Poi c'è il frammento di una porta, è quella dei ragazzi del nr. 3 di Savile Row a Londra, i Beatles. Ma anche un antico bastone da passeggio realizzato con il legno della nave di Orazio Nelson, l'HSM Foudroyant. E ancora un cabinet del '700 in pietre dure, marmi, e lapislazzuli di 2,20 metri che rapirebbe  lo sguardo di chiunque. Sono solo alcune delle curiosità che si possono trovare a Mercanteinfiera, l'appuntamento internazionale di antiquariato modernariato e vintage di Fiere di Parma (fino all'8 ottobre), diventato punto di riferimento per i collezionisti da tutto il mondo. Il tutto, in quattro padiglioni, 45.000 metri quadrati di superficie espositiva che accolgono 1.000 espositori e circa 300 operatori. Sono tedeschi americani, latino-americani, francesi, spagnoli, cinesi e giapponesi senza dimenticare i russi, particolarmente numerosi. Un'antologia di generi variegata cui si aggiunge una sezione dedicata agli istanti di bellezza, la fotografia. Grazie alla nuova partnership del polo fieristico con Mia Photo Fair la manifestazione internazionale di Milano dedicata alla fotografia d’arte saranno infatti presenti in fiera circa 20 gallerie. Sfilano così i ritratti di Paola Agosti (Borges, Warhol, Fellini), le spiagge italiane di Nicola Ughi, gli still life di Fausto Meli gli omaggi alla grande pittura del passato di Ronald Martinez. Solo per citarne alcuni. Nel ricchissimo programma anche i capolavori sartoriali realizzati dalla Sartoria d’Arte Fiore di Milano protagonisti della collaterale “D’amor sull’ali rosee”, curata da Alberto e Michelangelo Nodolini, la mostra "La sostanza della forma" curata da Giampiero Bosoni (Professore ordinario di Architettura Degli Interni e Allestimento) e Marco Albini (architetto e Docente ordinario presso il Politecnico di Milano e Presidente della Fondazione Franco Albini) con in esposizione i progetti più innovativi del maestro del Razionalismo italiano Franco Albini e Archi e Parchi, la sezione dedicata all’antiquariato da giardini. 

Serie a Serie A, vincono Udinese e Como: sconfitti Cagliari e Parma in lotta salvezza

Tragedia a Parma Parma, accoltella la moglie e muore in un incidente

Con Chivu a Parma è cambiata la musica

tag

Ti potrebbero interessare

Serie A, vincono Udinese e Como: sconfitti Cagliari e Parma in lotta salvezza

Parma, accoltella la moglie e muore in un incidente

Con Chivu a Parma è cambiata la musica

Antonio Terraneo

Serie A, il Parma stende la Juve con gol di Pellegrino: Champions in salita per Tudor

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...