CATEGORIE

Residenze d'Epoca, oltre 1 mln clienti per castelli e dimore storiche

domenica 12 novembre 2017

3' di lettura

Roma, 7 nov. (Labitalia) - L’Italia è il paese con maggior numero di beni culturali e di siti riconosciuti dall’Unesco e in questo scenario, dal valore artistico e storico immenso, si inseriscono migliaia di castelli, ville e dimore storiche di pregio, testimonianza di usi e costumi che si tramandano nel presente e contribuiscono a renderci una delle mete turistiche più ambite al mondo. Alla tutela di questo patrimonio ci ha pensato Mauro Tonnini Cardinali, fondatore di Residenze d’Epoca, il circuito che da vent’anni accoglie i castelli e le dimore storiche per turismo ed eventi di maggior pregio in Italia. Ad oggi il suo Club di Residenze d’Epoca conta più di centoventimila soci, con oltre un milione di clienti di alto livello. Ogni anno il suo contributo genera oltre 3 milioni di contatti utili per le dimore storiche affiliate. "Il paradosso -spiega a Labitalia- è che facciamo viaggi in posti lontanissimi e non sappiamo che qui in Italia esiste un patrimonio di straordinario valore storico, artistico e culturale. Insieme all’ultima generazione di 'castellani', uomini e donne di grande cultura, imprenditori appassionati e coraggiosi, pionieri e visionari che hanno deciso di investire tutto quello che avevano per inseguire un sogno, combattiamo ogni giorno una battaglia impari e con poche risorse a disposizione per proteggere queste eccellenze italiane e non abbandonarle al loro triste destino di degrado". "Nelle nostre dimore storiche di pregio -sottolinea- abbiamo sempre puntato a un'accoglienza di altissimo livello, a un’esperienza intima ed esclusiva che sappia tutelare una cultura dell’ospitalità 'come una volta' e sia in grado di creare un legame emotivo con i pochi, privilegiati ospiti. Grazie a questo e al fatto che le nostre dimore storiche hanno in media solo 10 camere, l'ospite torna finalmente ad essere un gioiello posato sul cuscino dell'ospitalità". "A differenza dei tanti portali -fa notare Mauro Tonnini Cardinali- che pubblicano qualsiasi struttura per turismo o eventi senza fare alcuna selezione, essere accolti nel circuito Residenze d'Epoca è un privilegio riservato solo a poche dimore storiche". "Oltre ad avere -sottolinea- almeno 100 anni di storia e possedere standard qualitativi di prim'ordine, bisogna superare una rigorosa selezione basata su oltre 100 diversi criteri di qualità prima di ottenere il rilascio del prestigioso Certificato di Qualità Residenze d’Epoca ed essere nominati ufficialmente 'Dimora storica di pregio'". "Oggi -avverte- la nostra sfida è su due fronti. Da una parte, vogliamo rendere i proprietari delle dimore storiche di pregio sempre più consapevoli del loro enorme potenziale; dall’altra, vogliamo fornire loro strumenti pratici per esprimere questo potenziale al 100%. Anche per questo ho deciso di scrivere il primo libro al mondo dedicato al marketing operativo e strategico delle dimore storiche, 'I 10 file segreti per la gestione di una dimora storica di successo', e abbiamo organizzato a Roma la masterclass delle Dimore Storiche di Eccellenza". "Si tratta -chiarisce- del primo workshop professionale dedicato alle dimore storiche, rigorosamente su invito e a numero chiuso, dove riveliamo il distillato di 20 anni della nostra esperienza in questo settore". "Dopo tutti questi anni -afferma- il nostro obiettivo è lo stesso del primo giorno. Restituire la dignità alle dimore storiche italiane ed aiutarle a brillare come il più prezioso dei diamanti".

tag

Ti potrebbero interessare

Editoria, Italpress sbarca in Cina e sigla accordo con CCTV+

Continua l’espansione internazionale dell’agenzia di stampa Italpress che, dopo il recente accordo di Riyadh...

“UMBRIA GREEN FESTIVAL ,racconta il futuro: arte, scienza e natura si incontrano nel cuore verde d’Italia”

Da Giovanni Storti a Michel Houellebecq: torna Umbria Green Festival con prime assolute e ospiti internazionali Un festi...

Elettricità Futura: pronti a collaborare alla proposta di Meloni sui contratti pluriennali e su altre iniziative per abbassare costi energia

Elettricità Futura esprime apprezzamento in merito alle proposte del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ch...

Palella Holdings acquisisce il quotidiano "La Sicilia"

Si apre una nuova era per l’editoria siciliana. "La Sicilia", il quotidiano più diffuso dell&rsqu...