CATEGORIE

Moto3, Maria Herrera: l'unica donna in Moto 3 mira al titolo mondiale

di Ilaria Bottazzini domenica 9 aprile 2017

2' di lettura

È l’unica pilota donna del motomondiale: si tratta di Maria Herrera, numero 35 del circuito argentino, che in un futuro desidera un figlio, ma per ora il suo solo sogno nel cassetto è vincere il titolo di Moto3. Definita “un fenomeno” da altri piloti, tra cui Marc Marquez e Alvaro Bautista, ha battuto molti giovani campioni affermati: Alex Rins, Fabio Quartaro, Lorenzo Baldassarri, Jorge Navarro e Alex Marquez. In un’intervista rilasciata a La Repubblica, racconta com'è essere un pilota donna: "Devi sempre dimostrare qualcosa in più. Ma perché la gente non ha fiducia in me se faccio lo stesso tempo sul giro di chi vince la gara? Ma non posso farci nulla, anzi: è una motivazione ulteriore per batterli. Quando ho battuto i miei compagni in passato, qualcuno l’ha presa con un pizzico di rabbia: non fa piacere essere superati da una donna in un ambiente "macho" come questo". Non è assolutamente demoralizzata dal risultato deludente della scorsa stagione, ma anzi è carica per quella appena cominciata: "La scorsa era un’annata sbagliata: non c’erano soldi per la squadra e non riuscivo a rimanere concentrata. Ora però sono più tranquilla perché abbiamo gli sponsor giusti, un buon team tutto nostro (MH6) e durante l’inverno mi sono allenata come non mai". È salita su una moto per la prima volta a 4 anni, a 5 ne aveva una tutta sua e a 12 ha capito che voleva diventare pilota: "Sono state stagioni di sacrificio, lontano da casa e dalle amiche. Ma ho corso, lottato e vinto". A chi sostiene che le moto non siano roba da ragazze perché sono troppo pesanti da guidare, risponde: "Falso. Magari la MotoGp, ma non la mia categoria. È soprattutto questione di tecnica, talento e coraggio. Il fisico c’entra poco. E poi le donne hanno qualcosa in più quando si tratta di ragionare in estrema tensione come accade durante le gare. Io comunque qui non sono una ragazza, sono un pilota: quando corro a 230 all’ora, nessuno nota la differenza, treccia di capelli a parte”. La Herrera ha solo un obiettivo: “Aprire il gas al massimo, sempre. Ho collezionato parecchie cadute e altrettante fratture. Ma non mi fermo”.

Colpaccio Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Un'intervista poetica sul poeta dell'illustrazione Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

L'intervista Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

tag

Ti potrebbero interessare

Che tempo che fa, ufficiale la presenza di Pep Guardiola da Fazio: cosa può annunciare

Sgarbi: «Ecco il mio Matticchio, poetico e surreale».

Francesco Specchia

Ai Weiwei: "L'arte è politica, altrimenti non è arte"

Maria Rosaria Boccia pronta a tutto: così in camerino prima dell'intervista

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...