CATEGORIE

Hitler, lo studio che riscrive la storia: il morbo sconosciuto, il dettaglio in quelle immagini

di Giovanni Ruggiero domenica 20 agosto 2017

1' di lettura

Una grave malattia degenerativa può giustificare e redimere le azioni di uno dei mostri della storia? Difficile a dirsi, ma è quanto ipotizza uno studio di Raghav Gupta del Department of Biology del College of New Jersey insieme a un team della University of Pittsburgh sulla possibilità che Adolf Hitler avesse il morbo di Parkinson e che dunque i suoi comportamenti fossero sintomi dell'incedere della malattia. La teoria - Un'ipotesi forte, che giustificherebbe la mancanza di rimorso e di compassione del Führer, alcune sue scelte politiche e militari avventate e rischiose e le sue azioni brutali. Infatti, sostiene lo studio, mosse scriteriate come l'attacco prematuro alla Russia nel 1941 o la mancata difesa della Normandia nel 1944 sarebbero da imputare al suo temperamento instabile aggravato dal Parkinson. La sua personalità stessa caratterizzata da brutalità, mancanza di compassione e disumanità, secondo questo studio sarebbe da ascrivere alla malattia. La teoria di Gupta sarebbe avallata dai filmati storici che ritraggono il dittatore al potere negli anni fra il 1933 e il 1945. Lo studioso sottolinea infatti come in questi documenti sia evidente un progressivo peggioramento delle abilità motorie di Hitler, e soprattutto un sempre più accentuato tremore alle mani, uno fra i sintomi più noti di questo morbo degenerativo. Ma la domanda rimane: può la malattia giustificare l'agire dell'uomo? A ognuno la sua sentenza.

Ottant'anni fa Misteri sovietici sulla fine di Hitler

Salute Parkinson, il ruolo chiave del recettore mGlu3: come cambia la lotta al morbo

Zampate Il generale Vannacci fa impazzire la sinistra: "Adolf Hitler? Una cosa è certa..."

tag

Misteri sovietici sulla fine di Hitler

Marco Patricelli

Parkinson, il ruolo chiave del recettore mGlu3: come cambia la lotta al morbo

Il generale Vannacci fa impazzire la sinistra: "Adolf Hitler? Una cosa è certa..."

Vi tremano le mani? Attenzione: ecco perché potrebbe non essere il Parkinson

Frode, dissequestrati i traghetti Cin-Tirrenia della linea Porto Torres-Genova

Dissequestrate le quattro navi della Cin, ex Tirrenia, che coprono la linea Genova-Porto Torres. Il tribunale del Riesam...

A Tuttofood 2025 il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. costituisce una Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT)

Nella giornata inaugurale della fiera internazionale Tuttofood 2025, il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N., il Segret...

Rtl 102.5 con la campagna 2025 celebra 20 anni di "very normal people"

A vent'anni dal lancio di "Very Normal People", un concept vivo che continua a evolversi e a riaggiornarsi...

Trezzano, sabato 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...