CATEGORIE

Rai News 24, le previsioni di Gemma Favia sono registrate: non stupitevi se non ci azzeccano

di Andrea Tempestini domenica 29 gennaio 2017

2' di lettura

Rosso di sera, bel tempo si spera. E «sperare», in questo caso, è il verbo adatto. Peccato che qui stiamo parlando di previsioni meteorologiche che, per quanto pre-visioni, dovrebbero fornire un’idea più che mai verosimile di quanto possiamo aspettarci dal tempo, malo o buono che esso sia. Così, anche se chi vive sperando lo sappiamo come muore (lo suggeriva anche un indimenticabile Diego Abatantuono in quel capolavoro che fu Mediterraneo), la Rai si rivela impavida, dimostrando che di perir defecando non ha timore. Parrebbe. In questi giorni di clima infausto, infatti, ci siamo domandati come funzioni la messa in onda delle previsioni meteorologiche. Una telefonata qui, una lì e vai a capire che solitamente vengono trasmesse in diretta (qualcuno incide al massimo brevi pillole). Solitamente. La regola vale per molti, ma non per tutti. E così apprendiamo che, a quanto pare, Gemma Favia, recentemente insignita della carica di «meteorina» a Rainews 24, le sue di previsioni le registri. Il giorno prima rispetto alla messa in onda, durante la settimana (e già questo ci perplime), ma il bello è che ci risulta che la signorina registri poi il venerdì le previsioni trasmesse il sabato, la domenica e pure il lunedì. Manco Nostradamus. Così, anche se i colleghi delle altre reti, meteorini o meteorologi, trasmettono in diretta, combattendo contro fiatella e borse sotto gli occhi, a Rainews 24 se ne sbattono. Abbiamo a tal proposito interpellato il buon Andrea Giugliacci, figlio del noto colonnello Mario, il quale – come sospettavamo - ci ha spiegato che «Registrare con troppo anticipo può essere pericoloso per la qualità della previsione. Durante la giornata arrivano aggiornamenti - i più importanti a mezzogiorno e a mezzanotte - che ci consentono di aggiustare il tiro, sennò la previsione deve restare vaga. Quando si superano le 20 ore, non va bene». Ecco dunque che l’escamotage di incidere lo stacchetto meteorologico (in collaborazione con l’aeronautica militare, certo) con un anticipo tale per cui se poi anziché il sole vien la bufera, son cazzi di chi ha lasciato a casa sciarpa e cappello, si rivela cosa quanto meno ingiusto. Ora, da giornalisti disciplinati, come ci hanno insegnato scuole e deontologie e quel pizzico di professionalità che ci rimproverano di aver scordato, ci siamo premurati di telefonare ai diretti interessati e, puntuale come uno Shinkansen, il nostro sospetto è stato confermato: «Sì, il meteo viene registrato». Non è così grave potrà pensare qualcuno. Certo. Ma, converrete, il fatto è quanto meno curioso. Perché va bene la pre- visione, ma così ci pare un pochino troppo. di Simona Voglino Levy e Antonella Luppoli

le previsioni Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

le previsioni Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

Occhio Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

tag

Meteo, "ciclone mediterraneo": cosa aspettarsi nelle prossime ore

Meteo-Giuliacci, "perturbazione organizzata": chi rischia il maltempo

Meteo, Giuliacci: quando finiscono le piogge, previsione da incubo

Meteo, Giuliacci: il weekend di maggio da evitare assolutamente

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...