CATEGORIE

Scandalo a "Ciao Darwin", la valletta imita Belen ma ha davvero esagerato: si vede proprio tutto / Foto

di Lucia Esposito sabato 30 aprile 2016

1' di lettura

Non è quella originale ma fa ugualmente impazzire. L'imitazione di Belen Rordriguez a "Ciao Darwin" ha scatenato un vero putiferio. Per un motivo soprattutto: lo spacco della valletta di Bonolis era molto più profondo di quello dell'abito indossato dalla ex signora De Martino durante la famosa serata della farfallina. La comparsa, durante la gara conosciuta come "Viaggio nel tempo", ha vestito i panni della bellissima Rodriguez, indossando l'abito di Sanremo. Quando si è presentata davanti alle telecamere ha mostrato a tutti un finto tatuaggio sull'inguine, solo che quello spacco non finiva più. Inevitabile la domanda: ma aveva o no le mutande? 

non solo affari tuoi? Stefano De Martino, "mi sono imbarazzato": una proposta sconvolgente

Inter-Napoli Paolo Bonolis feroce contro Antonio Conte: "Napoli, ma quale miracolo?"

L'opinionista Sonia Bruganelli confessa: "Perché è finita con Bonolis"

tag

Ti potrebbero interessare

Stefano De Martino, "mi sono imbarazzato": una proposta sconvolgente

Paolo Bonolis feroce contro Antonio Conte: "Napoli, ma quale miracolo?"

Sonia Bruganelli confessa: "Perché è finita con Bonolis"

Tifoso del Newcastle si tatua il codice QR della vittoria dei Magpies

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...