CATEGORIE

Matteo Salvini nel '93 a "Il pranzo è servito" : "Sono nullafacente"

di michele deroma domenica 23 novembre 2014

1' di lettura

Striscia la Notizia ha mostrato, nella puntata di ieri sera, un documento eccezionale: Matteo Salvini nel 1993, ospite del programma "Il pranzo è servito", condotto da Davide Mengacci. Chioma foltissima, all'epoca, per l'attuale leader della Lega Nord, che si presenta così: "Vengo da Milano, sono un nullafacente, e sono iscritto all'università". Salvini è bravo nei quiz, ma un po' sfortunato e infatti perde la sfida, prendendo la sconfitta con filosofia: "Le sfortune sono altre", afferma a Mengacci...  Guarda il video su Liberotv

tag
striscia la notizia
matteo salvini
il pranzo è servito
davide mengacci

Tutto in cavalleria? In Onda, Nichi Vendola insulta Salvini: "Roba da antropologia criminale"

Manifesti sulla sicurezza Matteo Salvini spiana Roberto Gualtieri: "Censura allucinante"

Altro che dazi... Salvini attacca l'Unione europea: "Ora stop al Patto di stabilità"

Ti potrebbero interessare

In Onda, Nichi Vendola insulta Salvini: "Roba da antropologia criminale"

R.T.

Matteo Salvini spiana Roberto Gualtieri: "Censura allucinante"

Francesco Storace

Salvini attacca l'Unione europea: "Ora stop al Patto di stabilità"

Milano, l'idea di Salvini per il sindaco: dopo Beppe Sala...

Fabio Rubini

SPAZIO: GLI ASTRONAUTI NESPOLI E VILLADEI INSIEME A “LARIOSPACE 2025”

Due ospiti d’eccezione sono attesi a “LarioSpace 2025”. Gli astronauti Paolo Nespoli e Walter Villadei...

Collegio Ghisleri, ecco il nuovo bando di ammissione: che cosa cambia

La riforma delle modalità di accesso alla Facoltà di Medicina, promossa dal ministro Bernini e in vigore c...

Auto: a luglio Byd entra nella top 20 dei brand più venduti in Italia

Nel mese di luglio 2025, BYD rende noto il raggiungimento di un traguardo significativo nel mercato automobilistico...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...