CATEGORIE

Teatro: a Roma 'L'amore quando c'era' indaga la relazione di coppia

domenica 26 gennaio 2014

2' di lettura

Roma, 21 gen.(Adnkronos) - Dal 6 al 23 febbraio l'amore raccontato via email sale sul palcoscenico del teatro Accento di Roma, in via Gustavo Bianchi, con la trasposizione dell'omonimo romanzo di Chiara Gamberale 'L'amore quando c'era' per la regia di Pascal La Delfa e con Daniele Coscarella e Eva Milella. Tommaso e Amanda sono stati il grande amore l'uno dell'altro e dopo anni, a causa di un lutto, si ritrovano. Un messaggio di condoglianze diventa l'occasione per ricucire un filo che si era spezzato e si rivela un messaggio nella bottiglia: come stai, dove sei, chi sei diventato? E soprattutto: l'hai trovata tu, mio antico grande amore, la Ricetta per la Felicità? Lo spettacolo 'L'Amore quando c'era', come il libro, indaga la relazione di coppia, la sua interruzione e gli effetti che la fine di un grande amore provoca a distanza di tempo. Perché si può smettere d'amare senza rendersene conto e si può diventare 'orrendi' a stare insieme ma ci si può anche incontrare di nuovo a distanza di tempo e ri-conoscersi. "La trasposizione di un'opera letteraria in una teatrale -confessa il Regista Pascal La Delfa- è di per sé un'impresa difficile. Quando l'opera è scritta da un autore contemporaneo e "speciale" come Chiara Gamberale, è ancora più difficile. Se infine il testo è composto da un intenso colloquio di sms ed e-mail, trasformarla in teatro è una sfida affascinante!". Il risultato è una rappresentazione intrisa di spunti di riflessione e di suggestioni tangibili, ricca di idee e soluzioni registiche variegate nell'utilizzo di video, ipad e scene componibili che uniscono e separano i protagonisti sulla scena. Lo spettacolo è realizzato con il supporto degli allievi del Liceo Socrate di Roma. "Capita di imbattersi in lettori che trasformano te in lettrice di quello che hai scritto -ha spiegato Chiara Gamberale- Già. A me è capitato con Daniele Coscarella. Ci siamo incontrati, ci siamo conosciuti, non solo mi ha spiegato quello che non sapevo di un racconto scritto per urgenza, tutto d'un fiato (di un respiro corto) com'è 'L'amore quando c'era'. Ma poi l'ha preso, fatto suo e trasformato in uno spettacolo teatrale: questo. Volevo scrivere di come fosse complicato l'amore, quando c'è, e di come sembrasse improvvisamente semplice, quando non c'è più. Daniele ha aggiunto colori, umori, facce, palpiti, speranze, nostalgie".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...