CATEGORIE

Finmeccanica: fondi neri per 17 mln euro da subappalti realizzazione Sistri (2)

lunedì 30 giugno 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Una volta aggiudicatosi l'affidamento, scrive il procuratore aggiunto Borrelli, "la Selex, in violazione delle previsioni contrattuali, faceva ricorso a soggetti terzi per realizzare gran parte del Sistri", dalla progettazione alla realizzazione e distribuzione dei dispositivi tecnici. Le indagini mettono in risalto che "attraverso un articolato sistema di false fatturazioni e sovrafatturazioni nei rapporti tra la Selex e le molteplici società sub-appaltatrici compiacenti, sono stati creati cospicui 'fondi neri' per un ammontare di circa 17 milioni di euro, destinati in parte al pagamento di tangenti in favore anche di Pierfrancesco Guarguaglini. Ciò mediante, tra l'altro, la costituzione di società nel Delaware (Usa) e l'apertura di conti correnti cifrati in Svizzera". Alcuni imprenditori vicini al gruppo Finmeccanica, già destinatari di misure cautelari nell'ambito dell'indagine, costituivano secondo la Dda napoletana "una sorta di 'braccio operativo', occupandosi materialmente della richiesta e dell'esazione delle somme di denaro illecitamente accumulate per recapitarle successivamente ai vertici del gruppo industriale".

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...