CATEGORIE

Mose: Legacoop Veneto, indagini in corso non tolgano valore alla cooperazione (2)

domenica 22 giugno 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - "Nella stessa direzione si sono mosse anche altre cooperative interessate dalle vicende, ma l'associazione ha con fermezza sollecitato tutte le imprese coinvolte a procedere in tal senso. Se così non accadesse, qualora le accuse dovessero essere confermate a seguito di sentenze o patteggiamenti, l'Associazione procederà con le misure conseguenti, fino alla presentazione di richiesta di espulsione a Legacoop nazionale. Legacoop Veneto rappresenta un panorama ricco di esperienze di cooperazione e di solidarietà che fanno della legalità il proprio punto fermo - sottolinea Rizzi - la strada per tutti è dunque obbligata". "Siamo di fronte a una società gravemente malata nel suo complesso, come ci mostrano i comportamenti, individuali e non, di chi interpreta in modo scellerato il rapporto tra imprese e istituzioni, tra imprese e politica - conclude il presidente - Ma sono convinto che la società ha al suo stesso interno le forze e le risorse per curarsi, e che la cooperazione, parte fondamentale dell'economia di questa regione e del nostro Paese, avrà un ruolo essenziale in questo compito di rinnovamento e di cambiamento".

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...