CATEGORIE

Lirica: a Cagliari in scena una Pechino di pietra per 'Turandot' firmata Sciola

domenica 22 giugno 2014

2' di lettura

Roma, 20 giu. (Adnkronos) - Una Pechino di pietra dalle tonalità chiare. L'ha ideata il celebre scultore sardo Pinuccio Sciola, al suo debutto nell'opera lirica con la 'Turandot' di Giacomo Puccini, in scena al Teatro Lirico di Cagliari dal 27 giugno al 16 agosto. Ben 15 repliche per l'ultimo capolavoro del compositore toscano, che la Fondazione lirica cagliaritana mette in scena nell'incompiuta versione originale, senza cioè il tradizionale finale composto da Franco Alfano dopo la morte del maestro. L'allestimento è firmato per la regia da Pier Francesco Maestrini, per le scene da Sciola e sul podio ci sarà il giovane maestro milanese Gianpaolo Bisanti. Protagonisti dell'opera sono giovani ed affermati cantanti che si alternano nelle recite quali Maria Billeri (27 giugno, 5-9-12-16-19-23 luglio, 2-13 agosto)/Annalena Persson (2-26-30 luglio, 6-9-16 agosto) (Turandot), Davide D'Elia (Altoum), Carlo Cigni (27 giugno, 2-30 luglio, 2-6-9-13-16 agosto)/Rafal Siwek (5-9-12-16-19-23-26 luglio) (Timur), Roberto Aronica (27 giugno, 2-9-12-16 luglio)/Francesco Anile (19-26 luglio)/Marcello Giordani (5-23-30 luglio, 2 agosto)/Rudy Park (6-9-13-16 agosto) (Il Principe ignoto, Calaf), Maria Katzarava (27 giugno, 5-12-16-19 luglio, 9-13-16 agosto)/Valentina Farcas (2-9-23-26-30 luglio, 2-6 agosto) (Liù). Il monumentale impianto scenico di Pinuccio Sciola supera l'area tradizionale a lui designata, quella appunto del palcoscenico, per proseguire idealmente negli altri spazi del Teatro, in particolare il piazzale principale ed il foyer di platea, dove sono state collocate due gigantesche riproduzioni, di 12 e 9 metri, di due sue sculture che riconducono alle architetture futuristiche della Pechino pietrificata immaginata dall'artista-scenografo per il capolavoro pucciniano. Ad incorniciare il tutto una serie di segni grafici, realizzati con l'uso di canne, dell'artista di San Sperate che riportano ad atmosfere orientali ed a suggestioni legate agli ideogrammi cinesi.

tag

Ti potrebbero interessare

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...

Maratea e Metapontino: la Basilicata pronta per il turismo di lusso con "La Dolce Vita Orient Express"

L’Italia vanta una nuova meta di prestigio che punta a conquistare il turismo globale. Maratea, soprannominata la ...

Dalla Commissione europea stop al Dpcm delle piattaforme tecnologiche Taxi/Ncc

La Commissione europea, anche in seguito all’incontro con Associazione Noleggio con conducente (Ncc) Italia, &ldqu...