CATEGORIE

Roma: Cattoi, al via nuovo anno asili nido buon lavoro a operatori settore

domenica 7 settembre 2014

1' di lettura

Roma, 1 set. - (Adnkronos) - Si è aperto oggi il nuovo anno educativo per gli asili nido di Roma Capitale, 207 a gestione diretta, 216 in convenzione e 7 in concessione, per cui si sono appena concluse le procedure della gara di affidamento. A frequentare le 430 strutture complessive, si legge in una nota, a cui si aggiungono 31 sezioni ponte che si trovano presso le scuole d'infanzia capitoline, 21.678 bambine e bambini, da 0 a 3 anni, di cui circa il 9% di cittadinanza non italiana. Le educatrici in servizio nelle strutture a gestione comunale diretta sono 2.716. «Voglio in primo luogo esprimere i miei auguri di buon inizio a tutte le persone coinvolte nell'apertura dei nostri asili nido, educatrici, funzionari, bambine, bambini e genitori, - dichiara Alessandra Cattoi, assessore alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari opportunita' di Roma capitale - ribadendo l'impegno mio personale, del sindaco Ignazio Marino e di tutta l'amministrazione per garantire il miglior funzionamento delle strutture per l'infanzia, che costituiscono un fiore all'occhiello della nostra città". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...