CATEGORIE

Veneto: l'8 maggio 1997 l'assalto dei Serenissimi a campanile S. Marco/Scheda

domenica 6 aprile 2014

1' di lettura

Venezia, 2 apr. (Adnkronos) - A quasi diciassette anni di distanza la storia di ripete, o quasi. L'operazione denominata 'Simile' da parte dei carabinieri dei Ros di stanotte che ha smantellato l'associazione 'Alleanza' ricorda la vicenda dell'assalto al campanile di San Marco da parte di un gruppo di 8 cosiddetti 'Serenissimi' nella notte tra l'8 e il 9 maggio del 1997. A pochi giorni dalla ricorrenza del bi-centenario della caduta della Serenissima, il 12 maggio 1797, 'occuparono' piazza San Marco e il campanile di San Marco issando la bandiera con il Leone di San Marco. Il gesto eclatante voleva essere la rivendicazione simbolica di alcune rivendicazioni indipendentiste. I Serenissimi, partiti dal padovano con un camion che trasportava un autocarro artigianalmente trasformato da mezzo blindato, giunsero, poco dopo mezzanotte, all'imbarcadero dell'Actv del Tronchetto, per imbarcarsi poi su un ferry boat. Vestiti con tute mimetiche e armati di un vecchio mitra, residuato bellico della seconda guerra mondiale, ma funzionante. Salirono a bordo del ferry boat di linea dell'Actv con il finto autoblindo e lo dirottarono su piazza San Marco. Giunti nella piazza, alcuni dei partecipanti all'azione l'occuparono simulando di tenerla sotto tiro con l'"autoblindo", mentre il resto del gruppo, scardinando la porta, salì in cima al campanile di San Marco. Qui fu issata la bandiera con il leone alato, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia, gesto dimostrativo che era l'obiettivo della azione.(segue)

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...