CATEGORIE

Lavoro: l'indagine, 58% dipendenti Ue soddisfatto orario

domenica 20 dicembre 2015

2' di lettura

Roma, 14 dic. (Labitalia) - Il 58% dei lavoratori europei è soddisfatto del proprio orario di lavoro, il 58% si sente supportato dal proprio manager, il 71% dai propri colleghi. Permangono criticità nella differenza di genere, nel lavoro dei più giovani per orari e precarietà, nel lavoro dei più anziani per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento. Sono questi alcuni dei primi risultati pubblicati da Eurofound derivanti dalla sesta indagine sulle condizioni di lavoro Ewcs. Da febbraio a giugno 2015, sono stati intervistati in collaborazione con Ipsos 43mila lavoratori di 35 paesi europei. Nove lavoratori su dieci, è stato rilevato, riferiscono di essere informati o bene informati sui rischi per la salute e la sicurezza riguardanti la propria mansione. Ben 10 su 100, quindi, i lavoratori che dichiarano di non essere informati, media che varia da 9 su 100 per le imprese con più di 250 lavoratori, 10% tra 10 e 249 dipendenti, 12% con meno di 10 dipendenti. Molti gli operai che hanno manifestato un’elevata intensità del lavoro, affiancata da bassi livelli di autonomia, sicurezza sul lavoro e sicurezza del posto di lavoro. Nel complesso, la percentuale di lavoratori che riporta che la propria salute è a rischio per il lavoro è scesa dal 31% del 2010 al 23% del 2015. Tra il 2010 e il 2015, si registra un aumento delle dichiarazioni riguardanti l’esposizione alle sostanze chimiche nella manipolazione, dal 15% al 17%; cresciuto anche il livello inerente l’esposizione a materiali infetti dall’11% al 13%. Il 31% degli intervistati ha dichiarato di lavorare in aziende che contemplano un elevato coinvolgimento e un’elevata partecipazione organizzativa. Due terzi dei lavoratori hanno dichiarato di essere impiegati in aziende che motivano per un migliore rendimento. Scende però al 40% la percentuale di lavoratori che ha avuto la sensazione di un lavoro ben fatto. Il 33% di lavoratori dipendenti dichiara di avere come diretto superiore una donna. Resta alta, quindi, la percentuale (67%) di dipendenti che hanno come diretto superiore un uomo, con l’85% dei lavoratori di sesso maschile che ha per capo un uomo. Per quanto riguarda ancora le differenze di genere, sono gli uomini a essere impiegati nella maggior parte dei casi in orari lavorativi completi di 48 ore, le donne in part-time con 20 ore o meno. Il 16% dei lavoratori ha dichiarato di essere stato oggetto di comportamenti negativi, molestie, violenze. Nel 2015, come nel 2010, è pari al 16% la percentuale di dipendenti che pensa di poter perdere il lavoro nell’arco di sei mesi. I giovani lavoratori sono più esposti ad alte intensità, turni, comportamenti sociali negativi. I lavoratori con età superiore ai 50 dichiarano di beneficiare di prospettive minori nell’avanzamento di carriera e nella formazione.

tag

Ti potrebbero interessare

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano