CATEGORIE

Musica: stasera a Bellaria Igea Marina 'Elio e le Storie Tese'

domenica 20 luglio 2014

1' di lettura

Roma, 19 lug. (Adnkronos) - Stasera si svolgerà l'evento clou della quinta edizione della rassegna di eventi 'Milleluci': andrà in scena sul Porto canale di Bellaria Igea Marina (lato Igea Marina - ingresso gratuito), il concerto di Elio e le Storie Tese. Una storia lunga quella del gruppo, che comincia a Milano nel lontano 1980 e si dipana attraverso album di culto come "Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu", "Italyan, Rum Casusu Çikti" e "Cicciput", fra provocazioni e polemiche assortite, singoli di successo come "Pipppero" e un memorabile secondo posto al Sanremo 1996 con "La terra dei cachi", tormentone dell'epoca. Negli ultimi anni li si è visti spesso in tv, come resident band dei programmi "Parla con me" e "The Show Must Go Off". Nel 2013 sono tornati a Sanremo con "La Canzone Mononota", arrivando secondi, ma vincendo ben tre premi: critica, sala stampa radio/tv/web e miglior arrangiamento, a cui fa seguito la pubblicazione del disco di inediti "L'album Biango'. Tra i loro pezzi più amati ci sono "Cara ti amo", "Servi della gleba", "Shpalman®", "Parco Sempione", "Born to be Abramo" e "Tapparella", l'inno collettivo con cui sono soliti chiudere i concerti. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...