CATEGORIE

Mondiali 2014, dieci fatti indimenticabili della kermesse brasiliana

di Andrea Tempestini domenica 13 luglio 2014

3' di lettura

Sta per calare il sipario sul mondiale. E' tempo di bilanci. Non solo i top, non solo i flop ma anche le dieci-cose-dieci che di questa kermesse brasiliana non dimenticheremo mai. Fatti, giocatori, episodi, parole, smorfie e fogliettini che resteranno nella storia di questo mondiale, amarissimo per noi italiani. Nessuna classifica, soltanto dieci "perle", in ordine sparso. Quale il tuo "momento indimenticabile" del Mondiale? Vota il sondaggio di Liberoquotidiano.it Tecnologia - Partiamo con qualcosa di serio, ossia con le novità (più o meno) tecnologiche di questo Brazil 2014. In primis la "panna spray" con cui gli arbitri tracciavano la linea invalicabile per la barriera, spray adottato anche dalla Champions League. Poi, certo, l'occhio di falco, la telecamera che decreta il "gol-non gol" (i tifosi dell'Italia, per un secondo o due, hanno sperato che quella del Costa Rica non fosse rete) e infine il chiacchieratissimo time-out, che nel calcio hanno ribattezzato cooling break, la pausa per dissetarsi: in Olanda-Messico, il primo nella storia del calcio. Specialisti - Indimenticabile, il portiere para rigori dell'Olanda, mister Krul, sbattuto nella mischia dal profeta Louis Van Gaal a un minuto dal termine dei supplementari contro la rocciosa Costa Rica. Fuori il titolare Cillessen, entra Tim Krul. La sua fama di pararigori lo precedeva. E quella fama la conferma: ne piglia due. Olanda in semifinale (dove però Van Gaal esaurirà i cambi, e ai rigori, con l'Argentina saranno dolori...). Sgagni - Il "mozzico" di Suarez. Orribile e divino al tempo stesso, furbo e impunito. Forse, la spalla del nostro Chiellini ne porta ancora i segni. Di sicuro ce la ricorderemo a lungo, come se lo è ricordato il Barcellona: ho comprato il vampiro uruguagio, ma nel contratto c'è la clausola anti-morso. Karate - Violenta. E dolorosissima: nella storia di questa kermesse brasiliana ci entra anche la ginocchiata di Zuniga sulla vertebra di Neymar, stellina verdeoro ko prima della tragicomica semifinale (stra)persa con la Germania. Il fenomeno del Brasile, ha spiegato tra le lacrime, ha rischiato di restare paralizzato. Ma perdona il colombiano. Chi invece non perdona Zuniga è il Brasile, inteso come Paese: le vacanze le passerà con la scorta... Appunti - Storie di calcio. Storie di campo. Una storia, quella dei fogliettini infilati da Romero nelle sue mutande prima dei rigori con l'Olanda, che resta impressa nella memoria di tutti. Appunti, probabilmente, su come avrebbero calciato gli orange. Appunti che sono serviti... Applausi - Rigori. Prima piangono i brasiliani. Poi vincono. E piangono i colombiani. Chi piange a dirotto è una delle sorprese del mondiale, James Rodriguez. Ecco che si avvicina il "divino" David Luiz, lo abbraccia, gli sussurra qualche parola. Poi invita lo stadio - pieno di brasiliani - ad applaudire l'avversario sconfitto. Un bel gesto. Per inciso, di David Luiz, non scorderemo neppure le lacrime e la preghiera un po' invasata con cui, a caldissimo, cercava di esorcizzare il 7-1 preso dalla Germania a Belo Horizonte. Acconciature - Capelli che non scorderemo tanto facilmente. Sono quelli del nostro Gabriel Paletta, una sorta di riporto male organizzato (in molti hanno pensato ad Antonio Conte prima del "ritocchino") e sono anche quelli del belga Fellaini, degni del miglior Valderrama, o di un Cocciante d'antan. Pop star - Ci entra di diritto, nella storia di questo mondiale: lei è Rihanna, la pop star col lato B più sexy del pianeta. Prima insidia Boateng (quello ghanese) e costringe Melissa Satta ad andare in Brasile per presidiare il territorio; poi ci prova con Romero, l'argentino para-rigori. Ma la moglie del portiere è più "sportiva": "Se vinciamo la finale te lo lascio una settimana". Rihanna? Scatenata. Botte - Ancora Boateng, sempre quello ghanese, in coppia con Muntari. Insulti all'allenatore, botte a un dirigente della nazionale, scazzottate al bar. Il risultato? A casa, cacciati dalla federazione ancor prima che il mondiale della loro squadra, mestamente, finisse al girone. Smorfie - Un simbolo assoluto della competizione: lui è Miguel Herrera, che con quella faccia un po' così è l'allenatore del Messico arrivato agli ottavi e mandato a casa dall'Olanda (o meglio, dalla simulazione di Robben). Smorfie, urla, esultanze incontenibili: così è diventato l'idolo di un paese intero. E, in verità, è diventato un idolo di mezzo mondo. di Andrea Tempestini @anTempestini

tag
mondiali
mondiali 2014
10 cose indimenticabili mondiali 2014

Ct della Nazionale Spalletti, “è il migliore”: come fa infuriare tutti

Mondiali 2026, la Giordania qualificata per la prima volta: la gioia per le strade di Amman

Vietato sbagliare Usa 2026, Italia con Norvegia o Slovacchia? Dipende tutto dalla Germania

Ti potrebbero interessare

Spalletti, “è il migliore”: come fa infuriare tutti

Mondiali 2026, la Giordania qualificata per la prima volta: la gioia per le strade di Amman

Usa 2026, Italia con Norvegia o Slovacchia? Dipende tutto dalla Germania

Arabia Saudita, partono i festeggiamenti dopo l'assegnazione dei Mondiali 2034

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano