CATEGORIE

Giovanni Sartori contro la Kyenge: "Integrare non è assimilare"

di Andrea Tempestini domenica 9 marzo 2014

Cécile Kyenge e Giovanni Sartori

2' di lettura

Niente più Cécile Kyenge. E il politologo Giovanni Sartori, in un editoriale sul Corriere della Sera, tira un sospiro di sollievo. La Kyenge, "un ministro spuntato dal nulla e manifestamente incompetente in tema di integrazione", un ministero "inventato per l'occasione" da Enrico Letta. Sartori temeva che Cécile fosse "una super protetta di chissà quanti colli e montagne. Per fortuna mi ero sbagliato, visto che non è stata inclusa nel governo Renzi". Semmai, oggi, l'ex ministro si presenterà alle Europee. Ma questa è un'altra storia. Contro lo ius-soli - Sartori non perde l'occasione per prendere la mira e "sparare sul ministro morto", criticando le sue politiche e le sue idee. Premette che Cécile "non è più (come ha scritto l'autorevole Foriegn Affairs americano) una delle cento donne più potenti al mondo. Al momento si è solo manifestata come dogmatica fautrice dello ius soli e ora con il preannunzio di un libro". Sartori approfitta dell'occasione per riflettere su ius soli e ius sanguinis, e ricorda: "Giuridicamente parlando, la cittadinanza italiana è fondata sullo ius sanguinis: siamo cittadini italiani se siamo nati in Italia da cittadini italiani". La giustificazione - Lo ius soli, la "soluzione opposta", prevede che "si diventa cittadini del Paese nel quale entriamo e ci insediamo". Una soluzione adottata storicamente, ricorda, "dai Paesi sotto-popolati", che "adottano lo ius soli perché hanno bisogno di popolazione". Per Sartori la "distinzione in questione è logica e storicamente giustificata". Secondo le statistiche "i Paesi che adottano il criterio dello ius sanguinis sono ancora una maggioranza. Ma molti Paesi - sottolinea - sono oggi piccole isole sperdute nei vari oceani". "Tutti meticci? Mai" - Sartori ricorda poi alla Kyenge che "integrare non è lo stesso che assimilare, e che la integrazione in questione è soltanto l'integrazione etico-politica". Per esempio, "per i musulmani tutto è deciso dal volere di Allah, dal volere di Dio. Qui il potere discende soltanto dall'alto. Per le nostre democrazie, invece, il potere deriva dalla volontà popolare, e quindi nasce dal basso, deve essere legittimato dal demos". Infine l'ultima bordata: "L'ex ministro Kyenge ha dichiarato che siamo tutti meticci. Si sbaglia. Qualasiasi buon dizionario glielo può spiegare".

tag
giovanni sartori
cecile kyenge
sartori kyenge
kyenge sartori
corriere della sera
ius soli
ius sanguinis

Franceschini e i messaggi criptati Pd, l'ombra di un patto con le toghe per colpire il governo

Come la mettiamo? Gli azzurrini del basket campioni senza Ius soli

Smentita Stefano Boeri, "ho bloccato l'articolo del Corriere". Tutto falso: che figuraccia...

Ti potrebbero interessare

Pd, l'ombra di un patto con le toghe per colpire il governo

Elisa Calessi

Gli azzurrini del basket campioni senza Ius soli

Alberto Busacca

Stefano Boeri, "ho bloccato l'articolo del Corriere". Tutto falso: che figuraccia...

Roma, la banana fa impazzire il Corriere: "Sessismo!"

Lorenzo Cafarchio