CATEGORIE

Sergio Marchionne, Nicola Porro svela "la grande bugia con cui ha conquistato il mondo"

di Giulio Bucchi domenica 22 luglio 2018
1' di lettura

Uscendo di scena, Sergio Marchionne consegna all'Italia due insegnamenti: viene prima l'uomo, e poi l'azienda. Secondo: l'Italia è industrialmente morta, bisogna guardare oltre. Nicola Porro, sul Giornale, ripercorre le orme del manager che in 14 anni, da quasi sconosciuto, ha prima salvato Fiat dal fallimento e poi l'ha rilanciata, spavaldamente, nel novero dei grandi player internazionali del mercato dell'automobile. Quello che pochi hanno sottolineato, scrive ancora il conduttore di Matrix, è che il suo capolavoro, cioè la fusione tra Fiat e Chrysler, sia stata in realtà un grande imbroglio, una finzione. Marchionne, da "genio affarista", "ha venduto la Fiat alla Chrysler, facendo finta che avvenisse il contrario". Così, tra polemiche e fallimenti tutto sommato marginali ("Non è riuscito con Lancia e Alfa", ricorda ancora Porro), ha salvato la famiglia Agnelli, fatto ricchi i suoi azionisti, con un patrimonio personale di mezzo miliardo di euro. Chapeau. Perché "anche le missioni impossibili, sono fattibili se si trova la persona giusta".

tag
sergio marchionne
nicola porro
fca
fiat
fiat chrysler

Non sa cosa dire FdI azzera Giuseppe Conte: "Imbarazzante", la figuraccia in tv

Due pesi Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

La giornalista Romano Prodi, Lavinia Orefici lo inchioda: "Come a un somaro, è cambiato tutto"

Ti potrebbero interessare

FdI azzera Giuseppe Conte: "Imbarazzante", la figuraccia in tv

Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Roberto Tortora

Romano Prodi, Lavinia Orefici lo inchioda: "Come a un somaro, è cambiato tutto"

Giuseppe Conte come Prodi: "Fallo di reazione" con la giornalista di Quarta repubblica