CATEGORIE

Contributo ambientale per smaltimento anche per pneumatici venduti online

venerdì 31 gennaio 2014

2' di lettura

Roma, 31 gen. - (Adnkronos) - Anche i venditori di pneumatici 'via web' devono pagare il contributo ambientale per il corretto smaltimento di Pfu (pneumatici fuori uso). A stabilirlo è il ministero dell'Ambiente raccogliendo il plauso del consorzio EcoTyre, soddisfatto della risposta delle istituzioni all'interrogazione parlamentare del presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, sul fenomeno della vendita al dettaglio degli pneumatici attraverso canali web senza l'applicazione del contributo ambientale da parte di soggetti commerciali con sede all'estero. "Siamo molto soddisfatti della risposta ottenuta dal ministero dell'Ambiente - dichiara Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre - sull'annosa questione che affligge il mercato degli pneumatici da ormai troppo tempo: la possibilità da parte di quei soggetti commerciali con sede all'estero che, operando attraverso canali web, non pagano il contributo ambientale per lo smaltimento degli penumatici giunti a fine vita. Come se questi pneumatici non avessero lo stesso impatto ambientale rispetto a quelli venduti attraverso canali tradizionali". Secondo la normativa italiana, infatti, i produttori versano un contributo, al momento dell'acquisto di uno pneumatico nuovo, a uno dei consorzi previsti che dovrà garantire una corretta gestione del Pfu. Alcuni 'importatori' via web, in particolare quelli con sede all'estero, denuncia EcoTyre, aggiravano la normativa non versando il contributo ambientale; un fenomeno in crescita, che già oggi è pari al 3% del mercato ed equivalente a 2 milioni di pezzi, 12mila tonnellate di Pfu. Da queste stime, il mancato versamento del contributo ambientale ammonterebbe a circa 5 milioni di euro. Questo - fa sapere EcoTyre, comporta tre gravi conseguenze per il settore: un mancato introito per l'erario pari a 1 milione di euro, in ragione dell'Iva applicata al contributo; un ingiusto vantaggio sul prezzo di vendita, ottenuto dalla mancata applicazione del contributo; il fatto che questi pneumatici, non contabilizzati come immessi sul mercato, una volta giunti a fine vita ricadono sulla collettività per la loro raccolta e trattamento, per un costo stimabile in circa 5 milioni di euro. Nella risposta del ministero si specifica che il venditore di pneumatici stabilito in un altro Stato membro che cede a consumatori in Italia tramite "canali web" rientra nella nozione di importatore di pneumatici e pertanto deve pagare il contributo ambientale. Per la vendita effettuata da operatori extra-Ue nei confronti dei cittadini italiani, occorre - si legge nel documento del ministero - incrementare la vigilanza doganale che deve essere messa in condizione di ricevere da produttori e importatori di pneumatici, notizia dell'importo del contributo ambientale applicato per far concorrere questo contributo all'imponibile doganale e Iva nonché di stabilire con disposizione normativa le modalità di riscossione e gestione del contributo eventualmente riscosso dalle dogane.

tag

Ti potrebbero interessare

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...