CATEGORIE

Rinnovabili, mercato italiano può rendere il doppio di quello tedesco

E' quanto emerge a Milano al Renewable Energy Summit
domenica 23 marzo 2014

2' di lettura

Milano, 18 mar. - (Adnkronos) - In Italia le fonti rinnovabili possono rendere agli investitori quasi il doppio rispetto alla Germania, il più grande mercato europeo delle energie pulite. Questa potenzialità sta facendo partire la fase due delle rinnovabili ed è proprio per entrare nel vivo di questo mercato che parte oggi il Renewable Energy Summit, in programma fino a domani, organizzato a Milano al Palazzo delle Stelline da Palma Investimenti e Servizi, in collaborazione con Ice-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. In Italia sono stati installati 25 Gw fra eolico e solare fotovoltaico, per un flusso totale di investimenti di oltre 70 miliardi di euro. Ora dal boom iniziale si passa alla gestione della fase più matura, in linea con la richiesta europea di consolidare e far crescere il settore. Al Renewable Energy Summit partecipano 15 aziende del settore e 11 fondi di investimento internazionali. Si tratta di un meeting b2b pensato per mettere in rete i professionisti del settore per soddisfare le esigenze di investitori, imprenditori e gestori di attività green. "Ci sono tutti i presupposti per un rilancio tutto puntato su un aumento di efficienza sia dal punto di vista gestionale che tecnologico", spiega Massimo Sapienza, vicepresidente del summit e Ceo di Palma Investimenti e Servizi. Secondo Sapienza, "gli impianti italiani del fotovoltaico ed eolico, anche i 18.000 Mw di taglia industriale, hanno infatti una proprietà molto frammentata o concentrata in mano a utilities che, passata la fase degli incentivi, intendono venderli per fare cassa. Migliorare la gestione e aumentare il livello di imprenditorialità darebbe già una spinta significativa al settore". C'è poi un secondo elemento che consentirebbe un netto incremento dei profitti, rilevano gli organizzatori del summit: molti impianti, soprattutto nel fotovoltaico, sono stati costruiti con grande fretta per sfruttare finestre legislative ed è quindi possibile cogliere significativi miglioramenti di performance attraverso un'attenta analisi di ottimizzazione tecnica. Terzo punto che potrebbe facilitare il nuovo ciclo del mercato delle rinnovabili in Italia è il differenziale tra i nostri tassi di rendimento sull'equity per l'acquirente, che sono compresi fra il 10 e il 13%, e quelli della Germania, che viaggiano sul 6-7%, oppure del Regno Unito e della Francia, dove si attestano attorno all'8-9%. Secondo Claudio Vescovo, presidente del Renewable Energy Summit e Investment Manager della Glennmont Partners "il 2014 sarà con ogni probabilità un anno di grande fermento nel settore delle rinnovabili". Infatti, secondo l'organizzazione si può prevedere che nei prossimi 24 mesi si svolgeranno transazioni per 6-7 miliardi di euro all'anno (10% del valore totale installato) in direzione del consolidamento del settore.

tag

Ti potrebbero interessare

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...

Giuseppe Ligotti: "Investire nelle persone, non temere il futuro"

Giuseppe Ligotti, consulente aziendale con un passato da dottore commercialista, oggi specializzato nell’efficient...