CATEGORIE

Nel 2012 raccolte 1.638 tonnellate di lampade a basso consumo esauste

domenica 20 gennaio 2013

2' di lettura

Roma, 18 gen. - (Adnkronos) - Il consorzio Ecolamp chiude il 2012 giungendo a quota 1.638 tonnellate di lampade fluorescenti esauste raccolte in territorio nazionale. Un dato positivo, in controtendenza rispetto alla flessione complessiva registrata dal comparto Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che vede la raccolta scendere del 9%. Ma gli obiettivi che Ecolamp, il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al riciclo delle sorgenti luminose a basso consumo a fine vita, si e' posto nel corso dell'anno non possono dirsi completamente raggiunti. Numerosi sono gli ostacoli che impediscono la diffusione di abitudini ecocompatibili: la scarsa informazione veicolata dalle istituzioni governative, e, soprattutto, il disinteresse da parte dei distributori. "I distributori ignorano, o trascurano, gli obblighi imposti dal decreto uno contro uno - commenta Fabrizio D'Amico, direttore generale Ecolamp - e ancora pochi cittadini sono a conoscenza della possibilita' di restituire il materiale esausto al momento dell'acquisto di un prodotto equivalente. I nostri dati di raccolta registrano un incremento del 12% rispetto al 2011, crescita proporzionalmente piu' consistente se si considerano i materiali pervenuti attraverso i soli canali dedicati ai professionisti del settore illuminotecnico: Collection Point, Grandi Centri e servizio Extralamp, che verra' esteso fino a giugno 2013". Secondo D'Amico, i consorzi non possono promuovere da soli la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti Raee. "Contribuiamo a tali obiettivi offrendo servizi gratuiti e volontari - spiega - sostenendone i costi e divulgando informazioni a sostegno, ma necessitiamo un supporto nella campagna educativa, sia da parte della grande distribuzione che delle Istituzioni. Il contributo del Centro di Coordinamento Raee potrebbe far fare un notevole passo in avanti all'intero comparto: inserire i dati di raccolta volontaria nei conteggi ufficiali sarebbe un giusto riconoscimento per le realta' consortili italiane che si sono mosse a favore dell'adeguamento agli standard europei. Inoltre - conclude - contribuirebbe a fornire una quadro informativo conforme alla realta', incentivando la ripresa della raccolta, che nel 2013 deve avere nuovamente il segno positivo".

tag

Ti potrebbero interessare

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...